Politik | Mobilità

Prossima fermata: San Giacomo

Stanziati i fondi per la nuova stazione dei treni a San Giacomo di Laives: l'assessore Alfreider ne ha ricevuto conferma da Roma. Sarà collegato all'Aeroporto di Bolzano.
bahnhofstjakob.jpg
Foto: Mobilitätsressort

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) di Roma ha deliberato in questi giorni lo stanziamento dal Fondo UE per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 di circa due miliardi di euro alla Rete ferroviaria italiana RFI per la realizzazione di progetti ferroviari. "Ora sarà possibile realizzare la nuova fermata di San Giacomo", afferma soddisfatto l'assessore alla mobilità Daniel Alfreider, che ha ricevuto ieri (16 febbraio) la comunicazione ufficiale di questa decisione direttamente dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Enrico Giovannini.

 

Intermodalità con bus e bici

 

"Grazie a questo stanziamento - prosegue Alfreider - faremo della fermata ferroviaria di San Giacomo un piccolo hub della mobilità, ovvero un centro intermodale che renda più agevole raggiungere i centri urbani e la zona industriale”. Secondo l'assessore, grazie a questo progetto, gli utenti saranno incoraggiati "a utilizzare il treno o la bicicletta al posto dell'auto privata per gli spostamenti quotidiani". I lavori sono previsti nell'accordo quadro 2016-2025 sottoscritto nel 2015 lo Stato, STA ed RFI, che gestisce la Rete ferroviaria dello Stato. La costruzione dell'opera costerà circa 12 milioni di euro.

Con la costruzione della nuova fermata ferroviaria sulla linea Verona-Brennero, è prevista anche la realizzazione di un sottopasso per ciclisti, pedoni e uno riservato ai mezzi pubblici: San Giacomo potrà così essere così collegata a via Francesco Baracca, ovvero alla via dell'Aeroporto di Bolzano. La fermata sarà integrata nella rete del trasporto pubblico di Bolzano e Laives, facilitando il raggiungimento della zona industriale di Bolzano, e collegata alla rete ciclabile.