Politik | politica

Fuoco amico sui Sustainability Days

L'Svp Konder demolisce il festival a cui è invitato anche il premier Draghi: "Troppi 2,5 milioni per 4 giorni. Si ottengono le stesse info su Youtube".
sustain2.jpg
Foto: Screenshot

"L'IDM, azienda finanziata con denaro pubblico, vuole presentare un festival della sostenibilità con un'agenzia di Monaco e con relatori nazionali e internazionali, che dovrebbe durare 4 giorni e costare ai contribuenti non meno di 2,4 milioni di euro. L'ingaggio dei relatori tramite l'agenzia di Monaco e la promozione avranno presumibilmente un costo di 1 milione di euro. Abbiamo perso il senso della modestia e della proporzionalità"? Stephan Konder, già assessore e ora vicepresidente SVP del consiglio comunale di Bolzano, va giù duro contro il festival della sostenibilità di settembre,un festival al quale, fra gli altri, parteciperà anche il premier Mario Draghi.  Per Konder "agire in modo sostenibile significa quindi utilizzare le risorse con parsimonia e, quando si consumano materie prime e altri tesori della terra, mostrare considerazione per le generazioni future e non consumare più di quanto possa ricrescere. Pertanto, questo principio dovrebbe essere applicato anche al denaro come risorsa. A maggior ragione oggi, quando i prezzi dell'energia e dell'elettricità hanno raggiunto livelli stellari, il cibo diventa sempre più caro e diverse persone devono accontentarsi di poco più di 1.000, - euro al mese per il loro lavoro quotidiano. Eppure, Paperino sta facendo breccia, a quanto pare possiamo permetterci di spendere così tanti (troppi) soldi!".

Ma non è finita. "Non abbiamo bisogno - aggiunge Konder - di discorsi di politici, esperti o guru che, pagati profumatamente, invocano la sostenibilità". Il politico della Stella alpina si rivolge poi a IDM. "Cara squadra dell'IDM, siate creativi e organizzate qualcosa di "vero", senza grandi nomi, secondo il motto "less is more", un evento che attiri l'attenzione perché è autentico e legato alla nostra terra ed utilizzate solo una piccola quota di questa somma. Potete invitare persone provenienti dai settori più differenti che ci fanno conoscere la sostenibilità, perché vi si dedicano quotidianamente (...). Questo mega-spettacolo previsto per i primi di settembre è superfluo ed è inappropriato chiamarlo sostenibile ...Tre click su You Tube e si ottengono le medesime informazioni. Gratuitamente. L'impronta ecologica è cosa diversa!".