Politik | Bolzano

La bici della discordia

“4mila posteggi per bici a Bolzano”? Caramaschi contesta i numeri di Alfreider e l'ipotesi garage al Waltherpark. Walcher: “Serve un’alternativa all'auto quando piove”.
Bici stazione Bolzano
Foto: Greenmobility.bz.it

A Bolzano servirebbero 4mila posti per le bici” sostiene l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. “Già, la bici è la sua passione, ma 4000 posti è eccessivo, massimo 2000” replica il sindaco Renzo Caramaschi. Un duello a colpi di pedale. Secondo il primo cittadino, Alfreider “ha in mente il progetto di un garage a fianco del Waltherpark, proposto da un privato, ma ridurremmo il verde con l’abbattimento di altri otto alberi al Parco della Stazione, andrebbe modificata la convenzione col Waltherpark e amministrativamente ci vorrebbero tre anni”.

 

Niente Central Parking

 

Tramontata, almeno per ora, l’ipotesi di utilizzare un piano del Central Parking di Piazza Stazione, oggetto di un contenzioso che ha dato torto agli attuali gestori, il Comune di Bolzano ipotizza di utilizzare le strutture dismesse della stazione di Bolzano, quelle tra via Garibaldi e il binario tronco per Merano. “Siamo in trattativa con Ferrovie dello Stato” fa sapere il sindaco Caramaschi, che aggiunge un aneddoto: “Provocatoriamente, Alfreider mi ha invitato a inaugurare il deposito bici a Brunico, gli ho risposto che aspetto di inaugurare con lui e il Presidente Kompatscher il primo troncone delle grandi opere strategiche per Bolzano”. Il vicesindaco Luis Walcher difende però la strategia della Provincia: “Lo abbiamo visto in una giornata di pioggia come ieri. Quando piove dobbiamo cercare di avere meno macchine in città, chi arriva coi mezzi pubblici deve avere un’opzione di mobilità in bici, che sia sicura e asciutta. D'altronde Brunico realizza 800 posti, Bressanone 1000” fa notare l’esponente della SVP.