Politik | Elezioni

I bin a Südtirolerin

Chi ha vissuto le bombe, le scuole divise, il Monopolio avrebbe meritato una rappresentanza. Chi ha cercato e lavorato per la convivenza ma mantenendo una dignità.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Caro professore Riccardo Dello Sbarba

Mi ha commosso il Suo discorso d'addio in cui annuncia di cedere il testimone, con la frase:

"Ed è doveroso che una generazione lasci spazio ai più giovani. I boomers hanno occupato tutte le posizioni e non riescono ad abbandonarle, soprattutto se sono maschi."

Peccato che ci siano boomers (non proprio un toscanismo) che hanno combattuto tutta la vita per il plurilinguismo.

Che sono nati e cresciuti qui.

Che sono maschi e femmine.

Che non hanno occupato posizioni di prestigio, che non appartengono a partiti o fazioni politiche, ma che, non dico un grazie, ma una parola di riconoscimento la meriterebbero.

Ma, forse, se si arriva a Bolzano nel 1988, tutto questo non si sa.

Condivido, a questo punto, esattamente, le Sue parole, sperando anch'io ("Südtirolerin") di conservare, come dice, "questa meravigliosa interetnicita'":

-Detto questo, “I bin a Südtiroler”-

Mi rimane solo un dubbio: ma in che senso gli istriano-dalmati, i moltissimi poveri profughi inviati a Bolzano, i nostri genitori, avrebbero "optato"?

Anzi, due: "I sudtirolesi sono i toscani del mondo tedesco e i toscani sono i sudtirolesi dell’Italia."

Non c'è mai stato un Tommaso Crudeli, in Sudtirolo. La Toscana non ha avuto un Conrad Norbert Caser.

Non interpretiamo una commedia, noi, mi dispiace. 

Stiamo parlando di esseri umani, di famiglie, che hanno vissuto e sono cresciute, tra i confini.

Non in vista, senza posizioni privilegiate. Persone che nel 1979 erano scese in piazza e discusso con Alexander Langer, ma anche e soprattutto con i molti altri, italiani, tedeschi e ladini, che avevano veramente creduto nella convivenza. Eravamo una comunità che avrebbe meritato una degna rappresentanza. E che sarebbe stata anche più rispettata, dalle altre, di quanto oggi non lo sia.

Buon meritato riposo

Firmato: una boomer di Bolzano