Politik | Bolzano

Si salvano solo 2 speed check

La "riforma" Salvini fa sì che si possano tenere a bordo strada solo gli autovelox di via Galilei e via Innsbruck. Della Ratta: "Si ripristini il limite dei 50 km/h".
  • Non si salvano neppure gli speed check nei pressi delle scuole. L'imprudente misura elettorale voluta da Matteo Salvini per blandire il trasversale “popolo dell’automobile” e passata come "riforma del codice della strada" fa sì che nella città di Bolzano spariscano 14 dei 16 autovelox. Restano “in servizio” quello di via Galilei e quello di via Innsbruck, gli altri andranno in magazzino. Gli apparecchi infatti, in virtà delle modifiche che mettono a rischio la sicurezza di pedoni e ciclisti, non possono essere utilizzato per limiti di velocità al di sotto dei 50 km/h.

    Tra chi si rallegra della “riforma” vi è il consigliere della Civica Claudio Della Ratta. “La soluzione più ovvia – commenta - sarebbe di ripristinare il limite di legge (50 km/h) mantenendo un limite inferiore solo a ridosso dei siti effettivamente da tutelare (scuole, ospedali, etc.). Bisognerebbe intervenire per ridimensionare un’ordinanza basata su una falsità, quella che ha introdotto il limite generalizzato dei 40 km/h in città, ripristinando il limite di legge dei 50 km/h”.

    Secondo della Ratta, a Bolzano, si sta continuando a pagare sanzioni per un limite di velocità introdotto “tramite una motivazione falsa inserita nella relativa ordinanza” (l’ordinanza si fonderenne su un’inesattezza. Infatti nella motivazione dell’ordinanza vi è scritto: “Premesso che il piano urbano del traffico, approvato con deliberazione consiliare n. 13/30407 del 03 aprile 2008, prevede l’introduzione del limite di velocità di 40 km/h in tutte le vie della città, ad esclusione nella ZTL”, ma, consultando il PUT in argomento, non vi è traccia di quanto affermato). 

    Per Della Ratta “gli automobilisti di Bolzano sono doppiamente penalizzati. Perché è presente un limite di velocità più basso (in tutta la città e non in singole zone a rischio) rispetto al resto d’Italia e perché questo limite è stato introdotto con ordinanza basata su una motivazione falsa. È innegabile che se ad esempio a Roma o a Trento, si viaggia su strada sgombra a 56 km/h si viene sanzionati con 41 euro, se accade a Bolzano si viene sanzionati con 169 euro e decurtazione di 3 punti dalla patente”.

Bild
Profil für Benutzer Wolfgang Moser
Wolfgang Moser Mi., 29.05.2024 - 10:28

Ho una proposta per chi vorrebbe girare in città a 50 km/h.
Percorra a 30 km/h una qualsiasi delle strade in città e s'immagini, che a 10 metri di distanza dietro una macchina parcheggiata a lato salti fuori un bambino.

Mi., 29.05.2024 - 10:28 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Rosina Ruatti
Rosina Ruatti Mi., 29.05.2024 - 12:25

Sono stata recentemente a Friburgo dove c’è il limite dei 30km/h su tutte le strade anche periferiche della città . Il traffico era fluido ed i pedoni più rilassati.
La media della velocità a Bz è sui 30k/h con continui stop and go . In realtà chi corre non arriva prima è solo una sensazione legata al nostro rapporto con l’auto . La meta si raggiunge comunque negli stessi tempi . Ricordiamoci sempre che la velocità delle auto è la prima causa di morte negli incidenti stradali e che il maggior numero di incidenti avviene in città.

Mi., 29.05.2024 - 12:25 Permalink