Il nudo? Ucciso dal grande fratello

Kommentare

Bild
Profil für Benutzer Nadia Mazzardis
Nadia Mazzardis Sa., 23.08.2014 - 10:26

Penso che potremmo stare ore a dibattere sulle policy di FB senza uscirne vivi. Dove inizia la tutela del soggetto e finisce la tutela dell'oggetto (contenuto/notizia)? Ma... E Luca Sticcotti non mi ha taggato invano e lo sa, a me quello che lascia sempre perplessa è la notizia. Centinaia di ministri e politici panzoni, cellulitici, con pochi capelli in testa e probabilmente nessuna erezione estiva intuibile da sotto il costumino, se non previa assunzione di farmaci vasodilatatori, calcano spiagge, pozzetti e piscine e non solo non vengono fotografati, ma non creano "notizia". La ministra 50enne prende il sole a tette all'aria nel 2014 e non ha diritto di farlo in santa pace, no. Questa viene considerata "notizia". Non solo, la carta che potrei usare per incartarci il pesce, si spaccia per carattere "giornalistico culturale". L'incarta-pesce in questione è lo stesso che pubblica le foto della boschi e commenta l'eleganza dell'abito, il tono del rossetto e l'eccedenza del trucco. Nulla di male di per se, se qualcuno ancora li legge. Molto di male invece perché nessun dettaglio analogo viene sottolineato al maschile e questo ingenera una cultura. Anzi una sottocultura, ripresa poi da testate ben più nobili. Se sei donna e fai politica, proviamo sempre a "rimetterti" al tuo posto: parliamo del tuo trucco, del tuo abito e delle tue tette
Se poi hai 50 anni e mostri le tette sappi che non ecciti.
Pensiero politico meno di zero.
Trasliamo la cultura nei piccoli contesti familiari, in cui una donna decide di dire no al suo uomo, decide di dire basta. Lui ammazza. Lei o le figlie. La violenza è anche figlia della fotografia delle tette e del tacco della ministra.
Finché nel ns paese faranno ancora notizia , o farà notizia la loro censura, significherà che le donne non avranno raggiunto "l'invisibilità" necessaria nel contesto estetico e la visibilità indispensabile in quello politico e sociale. E rimarranno come archetipo di proprietà di qualcuno, al quale se dicono di no è data facoltà di uccidere per "motivi passionali"

Sa., 23.08.2014 - 10:26 Permalink