A Bolzano apre Tunnel Walther

-
Da poche ore è aperto Tunnel Walther, la grande opera che collega via Mayr-Nusser ai parcheggi sotterranei di Waltherpark e piazza Walther a Bolzano. Nella mattinata di oggi (1 settembre) le autorità di Comune e Provincia nonché i vertici della società WaltherPark hanno tagliato il nastro della struttura: una galleria lunga 350 metri, alta 4,5 e larga 9,5 che contiene al suo interno una rotonda dal diametro di 26 metri. Il cantiere, durato 5 anni e costato alla società WaltherPark 34,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di “rivoluzionare la mobilità del Centro di Bolzano”, spiega Thibault Chavanat, presidente di WaltherPark S.p.A che ha aperto la cerimonia di inaugurazione.
Attraverso l’entrata ed uscita da via Mayr-Nusser (all'altezza di ponte Loreto), l’infrastruttura attraversa sotterraneamente piazza Verdi e prosegue lungo via Alto Adige fino a raggiungere le diverse autorimesse. Si potrà infatti accedere al parcheggio a rotazione di Waltherpark, da 550 posti, che al momento è in fase di completamento e verrà aperto in concomitanza con l’inaugurazione del centro commerciale, prevista per il 16 ottobre. Sempre dal tunnel si accederà anche ai parcheggi riservati a chi vive all’interno degli appartamenti del Waltherpark (circa altri 300 posti), così come alla zona di carico-scarico merci del centro commerciale. Infine, in fondo al tunnel, si potrà entrare nel parcheggio pubblico di Piazza Walther da 412 posti, l’unico al momento operativo.
-
Soddisfatto il Sindaco Claudio Corrarati, che ha preso in consegna l’opera durante la cerimonia di inaugurazione. “Questa mattina ho chiamato l’ex sindaco Luigi Spagnolli, il primo a credere in questo progetto. Mi diceva quanto fosse centrale già allora l’idea di portare le macchine sottoterra, per liberare la superficie dalle colonne che si creavano. Oggi, rispetto ad allora, le auto sono ancora di più: la sfida sarà vedere come funziona il tunnel nelle prossime settimane. In teoria, chi oggi resta fermo in coda dovrebbe passare nel tunnel e raggiungere i parcheggi interni” ha raccontato Corrarati, che porrà al centro una maggiore collaborazione tra Provincia, Comune e privati per il futuro della città. Di avviso simile l’ex vicesindaco (ora assessore provinciale) Luis Walcher che, entusiasta del progetto ha dichiarato: “Il Comune non avrebbe mai realizzato un’opera del genere, è un lavoro eccellente”.
-
Alla cerimonia, con taglio del nastro e benedizione del decano Holzer, hanno partecipato – oltre al Sindaco e Chavanat – il vice sindaco Stephan Konder, gli assessori provinciali Luis Walcher e Christian Bianchi. Dopo il momento ufficiale, il gruppo – composto da amministratori, tecnici, progettisti, rappresentanti delle ditte e delle maestranze – ha percorso a piedi il nuovo tunnel, accompagnato anche da alcuni cittadini curiosi. Oltre all’infrastruttura principale, sono state presentate le opere complementari: nuovi sottopassi, percorsi pedociclabili e fermate degli autobus, pensati per integrare la viabilità con una mobilità più moderna e sostenibile.
-
Come cambia la viabilità attorno?
Il tunnel è stato progettato per alleggerire il traffico nell’intera zona di viale Stazione, via Garibaldi, via Alto Adige e piazza Verdi. Con l’apertura del tunnel entrerà in vigore anche la nuova ZTL su via Alto Adige e via Perathoner, su cui potranno circolare solo autobus e veicoli autorizzati, mentre per tutti gli altri sarà vietato il transito. Il Comune prevede una prima fase di tolleranza, dopo la quale scatteranno le sanzioni. Viale Stazione sarà resa pedonale e ciclabile: secondo le stime del Comune di Bolzano piazza Verdi e via Garibaldi, vedranno una riduzione complessiva di circa 10.000 veicoli al giorno (pari a un calo del 20%). Nelle prossime settimane (probabilmente già da martedì), saranno chiusi sia l’ingresso al parcheggio sotterraneo di piazza Walther su viale Stazione che l’uscita su Piazza Walther. L’unico accesso possibile rimarrà dunque quello attraverso il tunnel.
-
Resta comunque aperta la questione della viabilità cittadina, da sempre complicata e che, con il nuovo cantiere del tunnel del Virgolo di RFI in corso e il Waltherpark ancora in fase di ultimazione, mette diversa pressione sulla zona. “Non credo che ci sia una sola soluzione”, ha chiarito il sindaco. “Questo tunnel aiuterà tantissimo, ma non risolverà da solo i problemi, soprattutto nelle giornate di pioggia, quando tutti usano l’auto, o con l’arrivo dei turisti, che dobbiamo programmare molto meglio. Serve un trasporto pubblico più veloce e attrattivo, così che i cittadini lo scelgano davvero. Il tunnel è un tassello importante, ma non è la panacea di tutti i mali”, ha dichiarato Corrarati.
-
Weitere Artikel zum Thema
Economy | BozenSüdtirols Elite kauft Luxusimmobilien
Politics | BolzanoTutti i bus portano al Waltherpark
Politics | BolzanoFermata in stazione, bisogna attendere
Ho già scritto le mie…
Ho già scritto le mie considerazioni sotto un articolo passato.
Nel progetto originale di Benko via Garibaldi doveva essere interrata, come interrata doveva essere pure la stazione dei bus. Ma il Comune, credo, decise di no. Io sono convinto che solo interrando via Garibaldi e via Renon si risolve gran parte del problema. Permettendo solo a chi prenota la possibilità di parcheggiare al Laurin e ingresso interrato per parcheggio Lauben. E lob ribadisco, va ampliato il parcheggio BZ centro.
Wäre doch schade "um den…
Wäre doch schade "um den vielen Platz gewesen, den der BUS-BAHNHOF beansprucht hätte!"
"Damit kann man doch Geld drucken ... ...!!!"