Gesellschaft | Internet

I ‘non connessi’

Sono il 28,7% le famiglie che in Trentino Alto Adige non hanno il collegamento ad internet. Quale la maggiore motivazione? La rete non è utile e neppure interessante…

Nel 2014 è aumentata al percentuale di famiglie italiane che dispongono di un accesso internet da casa (oggi è il 64%) e di una connessione a banda larga (il 62,7%). 
Le statistiche dell’Istat ci dicono anche che oltre la metà delle persone con almeno 3 anni utilizza il pc e oltre la metà della popolazione di 6 anni e più naviga su internet.

Domanda: è una buona notizia?
Risposta: no. 

Perché? È presto detto: il 38,3% delle popolazione italiana è offline. Diciamolo in un modo diverso: si tratta di 22 milioni di persone. Ventidue milioni che non sono nell’agenda digitale.

Ma per quale motivo 22 milioni di italiani non naviga in internet?
La risposta è lapidaria. La maggior parte delle famiglie che non dispongono di un accesso a internet indicano la mancanza di competenze come principale motivo del non utilizzo della rete (il 55,1%). E gli altri? Ancora peggio: il 24,3% non considera internet uno strumento utile ed interessante. Il 15,8% dice di non utilizzare internet per l’alto costo dei collegamenti o degli strumenti necessari ed infine un 8,5% non naviga da casa semplicemente perché vi accede da un altro luogo (si solito il lavoro). 

Questi i dati nazionali, ma quali sono invece quelli relativi alle province di Bolzano e Trento?
In merito ci viene incontro una ricerca realizzata dal Sole 24 Ore che ci dice, rassicurandoci, che in Trentino Alto Adige sono ‘solo’ il 28,6% le famiglie che non hanno internet a casa
C’è un ma, però. Nelle province alpine di Bolzano, Trento e Aosta si trova infatti la percentuale più alta d’Italia di abitanti che non navigano perché non ritengono il web interessante. Proprio così: nello specifico in provincia di Bolzano ben il 36,4% delle famiglie [che non navigano] ritiene internet non utile e non interessante e la percentuale in merito è pressoché identica in Trentino. 
Per quanto riguarda invece l’altra principale motivazione del non avere internet e cioè il fatto che in famiglia nessuno sa usate la rete, tra Bolzano e Trento la differenza è invece significativa. A Bolzano nessuno sa usare internet solo (si fa per dire) nel 36,7% dei casi di assenza domestica della rete, a fronte di un 55% dei casi in Trentino. 

Come siamo messi in Europa? In questa mappa de Il Fatto Quotidiano la dolorosa risposta: l’Italia è terz’ultima, dopo il Portogallo e appena sopra Grecia e Bulgaria. In un certo senso ci possiamo consolare osservando che il Trentino Alto Adige ha numeri che lo collocano nella ‘categoria superiore’.
Ma, attenzione, Germania, Austria, Inghilterra, Francia, ma anche Slovacchia, Repubblica Ceca, Olanda e Belgio sono in un altro pianeta.