Wirtschaft | Sviluppo

Quei metri quadri ci uccideranno?

Forcing dei commercianti del centro di Bolzano affiliati ad HDS. Varati gli hashtag #augenauf ed #occhio contro Twenty e Kaufhaus.

Per l’Unione Commercio turismo e servizi dell’Alto Adige sarebbe alle porte una vera e propria ‘esplosione delle grandi superfici commerciali’, a tutto svantaggio dei loro associati che nella stragrande maggioranza sono i negozi del centro di Bolzano

Quale l’accusa? Semplice e circostanziata: “l’esplosione delle grandi superfici commerciali sarebbe priva di qualsiasi progettualità e di una strategia globale”. 
Peccato che Unione Commercio non specifichi una proposta alternativa appunto all’insegna della ’progettualità e strategia globale’, limitandosi ad evocare quelli che saranno gli effetti nefasti dell’entrata in funzione di nuovi 102mila metri quadri di superficie commerciale a Bolzano, rispetto ai 160mila già esistenti

Quali sono le vere esigenze della popolazione? Unione Commercio mette sullo stesso piano la domanda dei residenti del centro storico e dei turisti rispetto a quella degli altri 70mila bolzanini che risiedono a Bolzano?

Unione commercio sorvola. Anche se fornisce dati interessanti su cui è giusto riflettere e pone a tutti, amministrazione comunale in primis, alcune domande di fondo a cui è assolutamente lecito dare risposta. 

I nuovi metri quadri di superficie commerciale ‘in arrivo’ (ben inteso ‘realizzati da privati’) sono 10mila al Twenty con il raddoppio, 22mila al Kaufhaus di Benko, 40mila nell’areale ferroviario (ma qui i tempi sono biblici, come noto), e dulcis in fundo 30mila per Aspiag a Bolzano Sud.


Il presidente e il direttore di HDS Amort e Hilpold 

Ma veniamo ai quesiti. 

1) La popolazione è consapevole di ciò che sta per accadere?
L’offensiva in merito di Unione Commercio è basata su slogan e parole chiave (hashtag su twitter). Gli slogan viaggiano su biciclette promozionali con cartelli (di cui finora non si è vista traccia nell’Oltretalvera). Gli hashtag #occhio e #augenauf fanno bella mostra di sé invece nella purtroppo non vasta rete twitter della provincia di Bolzano. 

2) Quali clienti per i 100mila metri cubi in più di superficie commerciale?
Bella domanda. HDS dice in sostanza che i nuovi metri quadri sposteranno l’attuale clientela e non ne genereranno di nuova. Interessante e (banale) considerazione. Peccato che non vi sia nelle considerazioni di Unione Commercio nessun riferimento a coloro (decine di migliaia in Alto Adige) che da anni se non decenni per i grandi acquisti si recano fuori provincia

3) Superfici più grandi vogliono dire meno posti di lavoro
Sono dati scientifici ad appurarlo, sostiene giustamente Unione Commercio. Tralasciando però di fare cenno alla crisi che, anche e soprattutto nel centro storico, sta portando sempre più esercizi commerciali alla chiusura. Una chiusura definitiva nella maggior parte della città e invece l’avvento delle grandi catene dell’abbigliamento nel centro storico.
Dov’è la strategia alternativa? La responsabilità è solo dei politici oppure anche i commercianti protezionisti sarebbero chiamati a fare delle proposte?

4) Quanti metri quadri in totale vogliamo avere?
Il dato reso noto da HDS in merito è davvero impressionante: l’Alto Adige è ai vertici di tutte le classifiche nazionali relative alla disponibilità di superfici commerciali
In questo senso Unione Commercio sembra davvero non avere tutti i torti. 

HDS conclude il suo appello con una precisazione relativa nello specifico alla riqualificazione dell’area di via Alto Adige. Dicendosi non contraria alla riqualificazione ma richiedendo una “procedura coordinata che consenta di limitare gli effetti sul lungo termine, soprattutto sull’equilibrio commerciale, sulla tradizione, sul contesto sociale e sulla qualità della vita”. 

Si attende ora analoga presa di posizione delle altre associazioni di categoria a cui fanno capo i negozianti della zona ‘italiana’ di Bolzano, finora 'poco espansive’ in materia. Solo perché indifferenti e/o inconsapevoli?