Politik | Consuntivi

Riassunto della situazione

Ecco cosa ci indica, in estrema sintesi, il cosiddetto "affaire Palermo": una società immatura, incapace di modellare il proprio futuro e in balia di una pessima stampa.

Cose che abbiamo imparato dall'affaire Palermo, in rapida sintesi:

Il Dolomiten non solo non ha perso il vizio, ma neppure un singolo pelo.

Il sudtirolese medio – cittadino di lingua tedesca e lettore del Dolomiten – non riesce a pensare se stesso se non in termini di esemplare di una minoranza incline al più spudorato e ipocrita vittimismo, da difendere anche a costo di calpestare la verità. In altri termini: la difesa della condizione di minoranza può, all'occorrenza, essere tentata mediante lo strumento della menzogna e senza alcun senso di colpa.

L'altoatesino medio – cittadino di lingua italiana e non lettore del Dolomiten – ha definitivamente cessato di considerarsi un soggetto politico appartenente alla terra in cui abita. Nessuno ne sente peraltro la mancanza. Neppure lui stesso. 

Per l'opposizione patriottica sudtirolese, notoriamente ostile all'autonomia, l'autonomia è una vacca sacra solo se l'eventuale macellaio parla italiano (e anche quando il macellaio è muto o non dice niente contro l'autonomia, un macellaio italiano si trova sempre, persino tra gli italiani vegetariani).

Abbiamo un presidente della giunta provinciale e un assessore alla cultura tedesca che esprimono giudizi (anche duri) sulle persone (anche quelle che dovrebbero conoscere benissimo) affidandosi ad un pessimo reportage della peggiore stampa locale. Quando poi hanno capito di essere caduti in una trappola, per paura di non inimicarsi la suddetta peggiore stampa locale rispondono: “na, und?”

Abbiamo un'opposizione snob (i Verdi) che, anche di fronte a un caso come quello in questione, pensa se sia o meno il caso di “profilarsi” anziché intervenire con veemenza per denunciare lo schifo sotto gli occhi di (quasi) tutti*.

Abbiamo un Partito Democratico ed è come se non lo avessimo (non si sa bene, tra le due cose, quale sia la peggiore).

Abbiamo un'opinione pubblica disorientata, tendenzialmente imbecille e manipolabile a piacere.

Abbiamo un dibattito intellettuale indegno di questo nome e condotto da rimbambiti o ignoranti (non raramente da rimbambiti ignoranti).

Ad oggi, 3 novembre 2015, la situazione in Sudtirolo è più o meno questa. Comunque tra un mese avremo i mercatini di Natale e quindi tutto tornerà a girare per il meglio. 

* I Verdi hanno recuperato in zona Cesarini: LINK