Wirtschaft | Il rapporto

Aeroporto, 7 dipendenti su 10 contrari

Il Barometro IPL: il 31% dei lavoratori dipendenti altoatesini è a favore dell’aeroporto, il 69% dice no. Serafini: “Dato non trascurabile”.

L’Alto Adige ha bisogno di un aeroporto a Bolzano?”, l’indagine rappresentativa del Barometro IPL - condotta quattro volte l’anno per testare il clima di fiducia sull’economia e sul mercato del lavoro, ma anche per raccogliere l’opinione dei lavoratori su ciò che attualmente scuote la società -, sembra non lasciare adito a dubbi, quantomeno fra i dipendenti altoatesini interrogati sulla questione. Il 31% di loro risponde in maniera affermativa alla domanda posta; nello specifico, l’11% degli intervistati dichiara che un aeroporto a Bolzano sia fondamentale per il turismo in Alto Adige. Il 10% ritiene che sia comodo, in quanto non si deve più andare in altre città per viaggiare in aereo. Il 9%, invece, è favorevole all’aeroporto poiché valorizza l’Alto Adige come area economica. L’1% è favorevole per altri motivi.

Il dato significativo riguarda invece il “fronte del no”; il 69% degli intervistati, infatti, si dice contrario all’aeroporto. Il 32%, la maggioranza relativa dei lavoratori mette in discussione l’utilità e la necessità dello stesso, dato che nelle vicinanze sono presenti altri scali importanti, come Innsbruck, Monaco e Verona. Per il 20% dei lavoratori dipendenti si tratta semplicemente di un investimento troppo costoso. Il 14% dei lavoratori, infine, mette in primo piano l’inquinamento acustico e ambientale. Un 3%, invece, è contrario per altri motivi.

Secondo Irene Conte, che all’interno dell’Istituto cura il Barometro IPL, è evidente una differenza fra città e comuni rurali, “se nelle città i lavoratori favorevoli all’aeroporto sono il 37%, nei comuni rurali sono solo il 27%”, così Conte. In particolare la quota più alta di favorevoli risiede a Bolzano (42%), mentre quella con meno favorevoli si trova nell’Oltradige - Bassa Atesina (25%) e nella Val Pusteria (23%), zona a forte vocazione turistica. “Il Barometro IPL fotografa chiaramente le opinioni dei lavoratori di cui si deve prendere atto” - spiega il Presidente IPL Toni Serafini - ,“le campagne di sensibilizzazione per il referendum previsto a giugno dovranno dare gli elementi per informarsi su tutti gli aspetti della vicenda”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum