Chronik | Semipresidenzialismo

M5S Alto Adige: appello all'SVP

Modificare la costituzione significa ledere la democrazia. Ma anche l'autonomia. Paul Köllensperger fa appello al senso civico dell'SVP: non ignorate la questione.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
1_-rwvr1j9oago1ihprx9upw.png
Foto: Magazin Migration in Germany

L'ostruzionismo dei grillini a Roma (con i loro 251 ordini del giorno) ha concesso un po' di respiro a chi si oppone alla modifica della Costituzione. Dopo giorni di dibattito e di minacce l'azione dei deputati 5 stelle ha portato a un nulla di fatto per quanto riguarda il cosiddetto "decreto del fare" sul quale il governo Letta voleva porre la fiducia. La votazione è rimandata al 7 settembre. "Siamo molto contenti che ci sia più tempo per l'opposizione " ha commentato Paul Köllensperger, candidato M5S al Consiglio Provinciale "ora potremmo non solo sensibilizzare i cittadini, ma anche coordinarci all'interno del Parlamento assieme a tutti gli altri oppositori, ed elaborare una strategia".

A disturbare i 5 stelle è in particolare un punto del "decreto del fare", che si concretizzerebbe in un attacco all'articolo 138 della nostra Costituzione, un articolo che, per come scritto ora, rallenta le modifiche alla nostra Carta Costituente, e tutelerebbe la democrazia. L’articolo 138 della Costituzione – Parte II (Ordinamento della Repubblica), Titolo VI (Garanzie costituzionali), Sezione II (Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali) – recita: “Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti”. Sostanzialmente cadrebbero tutta una serie di barriere che separano Costituzione e partiti politici, e si renderebbe più semplice l'approvazione di un modello semipresidenzialista. 

Ha scritto su Repubblica Salvatore Settis: “Questa calibratissima ingegneria istituzionale [verrebbe] spazzata via dal disegno di legge 813. Secondo i proponenti, le Camere che oggi abbiamo, composte di membri nominati con la pessima legge elettorale che tutti deplorano e nessuno modifica, esprimeranno (con accordi fra i capigruppo e i presidenti delle Camere) una mini-Costituente di 40 membri. Tal Comitato [esaminerebbe] a tappe forzate («non sono ammesse questioni pregiudiziali, sospensive e di non passaggio agli articoli») le proposte di riforma della Costituzione «afferenti alla forma di Stato, alla forma di Governo e al bicameralismo», le [elaborerebbe] in quattro mesi e le [trasmetterebbe] alle Camere, che [dovrebbero] concluderne l’esame entro 18 mesi. [Verrebbero] mantenuti referendum e doppia lettura, ma l’intervallo [sarebbe] ridotto da tre mesi a uno”.

Secondo Köllensperger "l’articolo 138 è stato pensato proprio per i periodi di crisi, onde impedire che le difficoltà economiche servissero da giustificazione all’imposizione di regimi antidemocratici", e per questo andrebbe difeso strenuamente. Quello che lascia perplesso il rappresentante locale del movimento di Beppe Grillo è il fatto che l'SVP non si premuri di tutelare la Costituzione. Carta che è anche alla base dell'autonomia dell'Alto Adige e che pertanto dovrebbe essere difesa con maggior tenacia dai rappresentanti locali eletti in Parlamento. "I rappresentati del partito si stanno rendendo complici della maggioranza e del Governo" conclude Köllensperger in un comunicato stampa.