Kultur | Novità

“Das System Milch” sbarca su Netflix

Il docu-film sul sistema latte di Andreas Pichler ora disponibile sulla celebre piattaforma di streaming. Il regista: “Un segno di prestigio”. Ma altro bolle in pentola.
The Milk System
Foto: Privat

Se non lo avete ancora visto ora non ci sono più scuse. Il pluripremiato documentario del 2017 diretto da Andreas Pichler, “Das System Milch”, prodotto da Eikon e Miramonte Film, è approdato su Netflix, con il nome più internazionale “The Milk System”, disponibile in catalogo oltre che in tedesco e in italiano, anche in inglese, francese e greco. “Agricoltori, scienziati e addetti ai lavori scavano tra i costi occulti e le conseguenze della produzione casearia globale, e offrono possibili soluzioni”, recita la breve sinossi sulla piattaforma. Dalla Germania all’Italia, dalla Cina e al Senegal, il film indaga, come noto, i meccanismi perversi e i disastri della filiera del latte, portando le testimonianze di contadini, politici, lobbisti, Ong e scienziati.

 

Clip dal film "The Milk System" - La verità sull'industria del latte

 

Un racconto per immagini che non piacque a Coldiretti e Assolatte, le quali nel 2018 presentarono un esposto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCI) non risparmiando severe accuse di diffamazione e lamentando presunti ingenti danni economici alle imprese italiane. La casa di produzione e il distributore Movieday decisero a quel punto di sospendere le proiezioni italiane già programmate per “ragioni di prudenza”. “Un’iniziativa chiaramente intimidatoria”, fu il commento del regista altoatesino in merito all'azione delle due associazioni, “un pesante e completamente infondato attacco alla libertà di stampa e al diritto di espressione del pensiero in questo Paese”. Un caso peraltro tutto italiano dal momento che invece il docu-film venne proiettato a Bruxelles con la benedizione della Coldiretti tedesca, DBV-Deutscher Bauern Verband. Il film tornò poi nei cinema delle principali città italiane a partire dal 23 gennaio di quest’anno.

 

 

Seppellite le polemiche il documentario d’inchiesta diventa ora ancora più fruibile, “oggigiorno posizionare un documentario su Netflix è diventato un segno di prestigio e riconoscimento, se non di garanzia di qualità del prodotto - dichiara Pichler su salto.bz -, ‘The Milk System’ è accessibile a un pubblico sempre più vasto, e questo mi fa molto piacere”.

Oggigiorno posizionare un documentario su Netflix è diventato un segno di prestigio e riconoscimento, se non di garanzia di qualità del prodotto

Il ricavato della vendita del film alla piattaforma americana di streaming - cifra sulla quale viene mantenuto il riserbo - si converte in un contributo finanziario importante per i progetti in corso, “investire sui documentari che produce la Miramonte Film (fondata dallo stesso Pichler e Valerio B. Moser nel 2004, ndr) rimane una sfida”. Fra gli ultimi lavori, ricorda il regista e produttore bolzanino, il film “The Valley” di Nuno Escudeiro, storia di una comunità che, al confine fra Italia e Francia, sfida la legge per aiutare i migranti che attraversano le montagne; e “Der Zaubertrank”, dello stesso Pichler, incentrato sul tema del consumo di alcol e sul ruolo che ha nella società; “ci sono poi altri tre progetti in fase di sviluppo, ma è ancora presto per parlarne”, riferisce il filmmaker. 

 

 

Intanto dalla check-list Pichler & co. possono spuntare il passaggio sul palcoscenico di Netflix, una presenza altoatesina che va ad accomodarsi accanto a quella di Günther Steiner, ingegnere meranese e team principal della scuderia Haas, nella serie “Formula 1: Drive to Survive”; senza dimenticare il posto ancora vuoto ma già prenotato della serie fantasy “Curon” - il cui debutto è infatti atteso prossimamente - ambientata nell’omonimo borgo della val Venosta. La via nel circuito della piattaforma americana di streaming più famosa è ormai aperta e rodata anche per il piccolo mondo seriale e cinematografico altoatesino, dunque avanti il prossimo.