Politik | Novità

Qualcosa cambia in casa Verde

Passaggio di testimone: Marlene Pernstich e Felix von Wohlgemuth sono i nuovi co-portavoce del gruppo ambientalista. Sostituiscono Brigitte Foppa e Tobe Planer.
Pernstich e von Wohlgemuth
Foto: Verdi

Dicembre di novità per i Verdi altoatesini. Si comincia con Karl Tragust che si dimette da presidente del coordinamento provinciale e lascia il posto a Riccardo Dello Sbarba e Sonja Abrate. La decisione è stata presa oggi all’unanimità dall’assemblea di partito riunitasi presso la Casa Kolping Bolzano. Si passa poi a un altro “addio”: Tobias Planer, co-portavoce degli ambientalisti per due anni e mezzo, e Brigitte Foppa - la figura più rappresentativa della compagine ambientalista negli ultimi 10 anni e co-portavoce per lo stesso arco di tempo - non si ricandidano più per questo ruolo. Tributati gli “onori” a Planer e Foppa (con tanto di Laudatio per quest’ultima da parte del veterano Hans Heiss) per l’impegno profuso, la stragrande maggioranza del consesso ha votato i due candidati per l’incarico di co-portavoce, Marlene Pernstich e Felix von Wohlgemuth.

 


Identikit


La consulente del lavoro Marlene Pernstich è dal 2015 consigliera comunale per la Dorfliste Kaltern-Caldaro e membro del direttivo dei Verdi Grüne Verc. “Abbiamo bisogno di coraggio, molto coraggio - dice la neo co-portavoce degli ecologisti -. E come possiamo portarlo nelle politica eco-sociale? Noi Verdi non abbiamo la formula magica per rispondere a questa domanda, ma abbiamo il coraggio di osare nuove strade e di procedere con caparbietà anche controvento”.

Si sente da sempre parte della famiglia verde Felix von Wohlgemuth, avvocato di Appiano, dove è consigliere comunale della lista “Pro Eppan/Appiano” e non vuole tacere “quando si parla di sostenibilità e allo stesso tempo si rinforza un aeroporto nella conca di Bolzano contro il volere delle cittadine e dei cittadini, oppure quando giovani e famiglie e non si possono più permettere una casa. I Verdi devono continuare a essere un partito per tutti e non per pochi”.