Umwelt | Piano #italiaveloce

Il vecchio spacciato per nuovo

Continua con decisione la distruzione del nostro ambiente di vita
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
2020_06_10_italiaveloce.jpg
Foto: MIT

Puntualmente, e con massimo vigore, continuano le decisioni climaalteranti e dannose per la salute.

Se qualcuno aveva la speranza che cambiasse qualcosa evidentemente si è sbagliato.

L'Italia, che pagherà a breve un prezzo altissimo per gli effetti clima alteranti, continua come nulla fosse.

Il cosiddetto "Piano Colao" e il "Piano delle infrastrutture e dei trasporti per un'Italia ad alta velocità ferroviaria, aerea e marittima" del 10 giugno 2020 (d'ora in poi chiamato #italiaveloce) contengono tutta una serie di misure a scapito dell'ambiente e della salute umana.

In particolare #italiaveloce prevede:

Potenziamento dell'autostrada A22 tra Bolzano sud e l'interconnessione con l'autostrada A1 Verona nord (nota del redattore: = terza corsia);

Nuovo collegamento autostradale Campogagliano - Sassuolo tra l'autostrada A22 e la S.S. 467;

Nuova tratta, Piovene Rocchette - Valle d'Astico, di prosecuzione a nord dell'autostrada A31;

Raccordo Autostradale A15 - A22 - TiBre 1 lotto;

e altre 14 tra autostrade e superstrade sparse per l'Italia.

Le quattro infrastrutture elencate porteranno a un aumento del traffico autostradale complessivo e in particolare per la valle dell'Adige e dell'Isarco.

La Provincia Autonoma di Trento non ha perso tempo e con la  delibera numero 837 del 19 giugno 2020 (9 giorni dopo la presentazione del piano #italiaveloce!) ha spianato la strada per la nuova autostrada A31 verso il Trentino incentivando ulteriore traffico autostradale a scapito di quello ferroviario.

Parallelamente si prevede la costruzione della nuova ferrovia del Brennero che la Corte dei Conti Europea (Relazione speciale 10/2020) ha giudicato recentemente essenzialmente inutile ed antieconomica. Come al solito gli amministratori locali si sono affrettati nel dire che la relazione della Corte dei Conti Europea non conta e che ci sono molti errori.

Strano che qualsiasi analisi della nuova ferrovia del Brennero esterna arrivi alle medesime conclusioni.

Le soluzioni sono possibili. Le risposte attuali sono intrinsicamente inutili e/o dannose.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer giorgio santoriello
giorgio santoriello Mi., 24.06.2020 - 14:51

concordo pienamente. Eni per esempio vuole la svolta green continuando sul gas e stoccando sottoterra la co2 che continua ed estrarre con nuovi progetti minerari, il covid non insegna nulla

Mi., 24.06.2020 - 14:51 Permalink