Wirtschaft | Trasporti e ambiente

A Bolzano si viaggia a idrogeno

Il capoluogo altoatesino si candida a divenire una città all'avanguardia per quanto riguarda i trasporti pubblici ecologici. Stamani circoleranno infatti i primi autobus a cella a combustibile alimentati a idrogeno.
Stamani (18 novembre) una piacevole novità aspetta alcuni bolzanini che usufruiranno dei mezzi pubblici. Sulle linee 10 A e 10 B sono infatti già attivi cinque autobus a cella a combustibile alimentati a idrogeno. Si tratta di una tecnologia che garantisce una totale assenza di emissioni inquinanti. La SASA s.p.a diventa in questo modo responsabile dell'esercizio progettato dalle Strutture Trasporto Alto Adige s.p.a (STA) e l'Istituto per le tecnologie innovative che s'inserisce in un più ampio quadro europeo, denominato CHIC (Clean Hydrogen in European Cities), e che dunque vedrà in futuro coinvolti altri centri urbani del continente. Tra gli scopi esplicitamente dichiarati: rafforzare il posizionamento dell'Alto Adige come spazio economico che punta sulle tecnologie ambientali e rendere possibile, sul lungo periodo, l'indipendenza da fonti energetiche fossili. Per produrre l'idrogeno necessario ad alimentare gli autobus saranno utilizzate le fonti di energia pulita e certificate provenienti dalle risorse sostenibili presenti sul territorio. Gli autobus sono intanto dotati di macchinette obliterartici. L'installazione delle biglietterie automatiche verrà completata a breve termine.