In coda fuori dal “Walthertunnel”

-
“Il tunnel aiuterà tantissimo”, aveva affermato il sindaco a margine del taglio del nastro, ma sebbene “in teoria, chi oggi resta fermo in coda dovrebbe passare nel tunnel e raggiungere i parcheggi interni” questo “non risolverà da solo i problemi, soprattutto nelle giornate di pioggia, quando tutti usano l’auto, o con l’arrivo dei turisti che dobbiamo programmare molto meglio”. A nemmeno ventiquattro ore dall’inaugurazione in pompa magna del nuovo Walthertunnel – o per meglio dire l’accesso ai parcheggi interrati di Piazza Walther e del centro commerciale “Waltherpark” che scorre interrato sotto via Alto Adige – la parole pronunciate en passant dal primo cittadino di Bolzano Claudio Corrarati suonano come una profezia che si auto-avvera.
-
-
Come volevasi dimostrare, all’indomani dei sorrisi e delle strette di mano è bastata una giornata di pioggia perché si ripetesse il solito copione: i turisti incolonnati per raggiungere il centro – soprattutto da nord, ma anche da viale Druso e viale Trieste – hanno costretto la Polizia municipale del capoluogo a chiudere gradualmente gli accessi alla città per evitare che si scatenasse il caos proprio attorno all'ingresso di via Mayr-Nusser della nuova galleria d'accesso ai parcheggi.
-
“I disagi maggiori si sono verificati soprattutto in entrata dalla zona nord – via Innsbruck, via Mayr-Nusser e i Piani – dove erano previste le graduali chiusure previste dall’ordinanza” spiega il comandate della Polizia municipale Fabrizio Piras, “abbiamo attuato progressivamente le chiusure mirate: prima via Mayr-Nusser, poi via Renon, la rotatoria dei Magazzini Generali e infine ponte Virgolo”. E il tunnel? “Si è riempito presto, verso le 10:30, quando il parcheggio era già pieno. Per questo abbiamo dovuto attivare i divieti di accesso con i pannelli a messaggio variabile e la presenza fisica degli agenti, ma non ci sono state scene caotiche”. “Certo – precisa il comandante – restano margini di miglioramento, ad esempio sulla segnaletica agli ingressi del tunnel che andrà potenziata, ma si tratta di aggiustamenti che discuteremo con gli uffici competenti del Comune”.
-
Piras vede il bicchiere mezzo pieno: “Non abbiamo registrato blocchi della circolazione, la parte centrale della città ovvero Piazza Stazione e piazza Verdi sono state preservate da ingorghi, la zona della stazione ha avuto meno caos del previsto e il trasporto pubblico ha retto circolando regolarmente, con solo alcuni rallentamenti. Naturalmente qualcuno ha risentito dello spostamento dei flussi di traffico verso le zone esterne, ma l’importante è che la città non sia rimasta paralizzata. Questo obiettivo è raggiunto”. In altre parole, il tunnel – da accesso ai garage quale è – sposta verso l’esterno il traffico ma non lo eliminerebbe affatto.
-
Le critiche degli ecologisti
È questa la tesi espressa dalle opposizioni, Verdi e Sinistra in testa. La consigliera provinciale Brigitte Foppa si appella al sindaco Corrarati: “Ieri insieme a tutta una serie di uomini ha inaugurato il ‘tanto atteso’ tunnel del Waltherpark. Sulla foto avete facce molto soddisfatte. Lei ha detto cose interessanti, una delle quali mi ha molto stupita: ha detto che con quest’opera ci saranno 10.000 macchine in meno in centro. Si riferiva a via Garibaldi e piazza Verdi. 10.000 auto in meno al giorno, non suona male”, scrive l’esponente dei Verdi, “ma come facciamo a ridurre il traffico in centro, se abbiamo ora 550 posti auto in più rispetto a prima, col nuovo parcheggio sotto il centro commerciale? Come ci arriveranno queste auto in centro? Saranno alleggerite dal traffico anche le persone che abitano in via Renon o via Marconi, o a loro capiterà come ai piagati abitanti di via Alto Adige che si sono trovati a subirsi 1.500 bus al giorno da un momento all’altro?”, domanda la consigliera provinciale.
-
“Benko aveva detto – aggiunge Foppa – “che il ‘deserto d'asfalto di viale Stazione’ (sic!) sarebbe diventato una Prachtstraße (viale elegante, monumentale, ndr). Tante grazie. Non aveva detto, nessuno l'aveva detto, che la liberazione dal traffico e dal degrado, tanto disegnata nei rendering, in realtà era solo una gigantesca Umleitung (deviazione, ndr). Ieri è proprio questa che avete inaugurato”. Secondo un comunicato di Verdi-Sinistra in Consiglio comunale, al netto del nuovo tunnel, “in via Alto Adige il traffico resta un problema quotidiano. La strada è quasi costantemente congestionata, con pesanti ripercussioni non solo sulla mobilità cittadina, ma anche sulla qualità della vita dei residenti che abitano nei condomini affacciati sulla via. Una delle criticità maggiormente segnalate riguarda la posizione delle fermate degli autobus, collocate direttamente di fronte agli ingressi dei palazzi”.
-
Per Verdi e Sinistra, dato che lo spostamento delle fermate delle linee 10A e 10B avverrà soltanto a fine anno “per alleggerire via Alto Adige servirebbe la riapertura agli autobus di viale stazione. Almeno si potrebbe cominciare con lo spostamento delle fermate degli autobus davanti al nuovo Waltherpark”. Direttamente davanti al centro commerciale.
-
Weitere Artikel zum Thema
Society | ViabilitàA Bolzano apre Tunnel Walther
Politics | Giunta comunaleBolzano tra turisti, cantieri e traffico
Politics | BolzanoAutobus in stazione solo da dicembre
Trovo le polemiche dei Verdi…
Trovo le polemiche dei Verdi sterili, come questo articolo che fa la cronaca minuto per minuto di un cambiamento che va analizzato per un mese (ed eventualmente migliorato). A parte che per i bus di via Alto Adige le scelte erano state fatte mel 2016 e dov'erano i Verdi? Comunque dov'è era Salto e pure i Verdi le tantissime volte che via Renon era intasata perché i turisti volevano entrare al Parcheggio Lauben? Dov'è eravate? E sì, meglio questo ingorgo che via Renon, così almeno le ambulanze possono entrare.
In merito al numero di turisti è una questione di legge della fisica. Ogni turista occupa un volume. PUNTO
Se vogliamo meno turisti dobbiamo sparargli necessariamente. E non dite che debbono usare i mezzi pubblici perché questi risultano insufficienti e i normali utilizzatori sarebbero penalizzati. Lo di vede benissimo nel giorno nell' Euregio quando non si paga e i treni sono pieni. Oppure a volte alla funivia del Renon che si creano code assurde. È una questione di fisica!
Lo ripeto,va ampliato il parcheggio BZ, e pure riqualificato quello stabile a ponte Adige. E comunque i turisti vanno informati con app e siti che utilizzino l' AI, per suggerirgli la soluzione in tempo reale. Tutto il resto sono sterili chiacchere da bar!
Antwort auf Trovo le polemiche dei Verdi… von Massimo Mollica
Già intuisco l' andazzo di…
Già intuisco l' andazzo di questa testata giornalistica e relativi commenti quando aprirà il Waltherpark. Sarà praticamente la iattura più grande di sempre,che in confronto la situazione a Gaza è una barzelletta. Mi ricorda le infinite discussioni sul Twenty,mentre per Algo, grande uguale, zero di zero. E per questo, per preservare la propria salute mentale, è meglio evitare.
Antwort auf Già intuisco l' andazzo di… von Massimo Mollica
La rassicuro: il Waltherpark…
La rassicuro: il Waltherpark non mieterà oltre 60mila vittime come il genocidio a Gaza. A livello di iattura, come la definisce lei, non c'è proprio paragone che tenga.