Gesellschaft | Tecnologia

“Niente cellulari fino ai 14 anni”

Un gruppo di genitori di Soprabolzano si è unito per fondare l’associazione Offline Kids – perché l’infanzia ha bisogno della nostra protezione: “Supportiamo i genitori nell’adottare decisioni consapevoli”.
no smartphone
Foto: privat
  • A Soprabolzano, un gruppo di genitori fonda “Offline Kids – perché l’infanzia ha bisogno della nostra protezione”, l'associazione si pone l'obiettivo di promuovere la consapevolezza sui vantaggi e i rischi dei media digitali. "I bambini dovrebbero ricevere uno smartphone con accesso a Internet solo a partire dai 14 anni", dicono gli associati. 

    Dopo che il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha introdotto il divieto totale di utilizzo degli smartphone nelle scuole secondarie di secondo grado, estendendo a tutte le scuole superiori le restrizioni già operative nei cicli precedenti, ora un gruppo di insegnanti punta a rendere ancora più consapevoli i genitori e i bambini sull'utilizzo degli smartphone. “In un’epoca in cui l’utilizzo dei media inizia sempre prima - afferma la presidente e fondatrice di Offline Kids, Julika Fink - cresce la pressione sulle famiglie nel trovare punti di riferimento chiari”. L'associazione punta così a far sì che i genitori sviluppino insieme un atteggiamento coerente, per creare standard di comportamento adeguati all’età dei bambini. L’associazione intende sostenere i genitori nel creare reti di contatto, scambiarsi esperienze e fornire aiuti pratici per la vita familiare quotidiana.

  • Nasce Offline Kids: a Soprabolzano un gruppo di genitori fa luce sull'utilizzo degli smartphone durante l'infanzia. Foto: privat
  • I membri dell'associazione si impegnano affinché i bambini possano vivere un’infanzia libera, spensierata e senza la pressione precoce degli smartphone. "Supportiamo i genitori nell’adottare decisioni consapevoli, offrendo conoscenza, confronto e sostegno in un mondo sempre più digitale. Promuoviamo la consapevolezza sui vantaggi e i rischi dei media digitali e ci impegniamo per un’educazione ai media adeguata all’età, nelle famiglie e nelle scuole", scrive l'associazione. Infine, i genitori di Offline Kids sostengono lo sviluppo di un’infanzia ricca di esperienze autentiche, movimento, creatività e relazioni sociali.