Le nuove linee guida NICE pubblicate a maggio 2015 parlano chiaro:
- Spiegare a pluripare e nullipare che sono libere di scegliere qualunque setting per partorire e supportarle nella loro scelta:
-Spiegare alle pluripare con gravidanza a basso rischio che partorire a casa o in un centro nascita freestanding o alongside è fortemente raccomandato perché la percentuale di interventi ostetrico-ginecologici è più bassa e gli esiti neonatali sono sovrapponibili a quelli della sala parto.
-Spiegare alle nullipare a basso rischio che partorire in un centro nascita è fortemente raccomandato, perchè la percentuale di interventi ostetrico-ginecologici è più bassa e gli esiti neonatali sono sovrapponibili a quelli della sala parto. Tuttavia, se scelgono di partorire al proprio domicilio c’è un rischio leggermente aumentato di eventi avversi neonati.
Purtroppo in tutta questa discussione non si vogliono vedere queste evidenze scientifiche e si fanno delle comparazioni fuorvianti. Perché non guardare anche gli aspetti unici di questo centro come la più alta percentuale in Alto Adige di parti in acqua (attorno al 50%), pochissime lacerazioni perineali, episiotomie, la possibilità di poter partorire per via vaginale anche un bambino in posizione podalica e la possibilità di un'assistenza ostetrica individuale anche con ostetriche private. Perché non sottolineare questi aspetti importantissimi e di evitare di seminare paure non confermate a livello scientifico. Concludo ancora con le linee guida NICE: Il Servizio Sanitario Nazionale dovrebbe garantire a tutte le donne la disponibilità, nell’area di domicilio o nelle immediate vicinanze, di tutti i setting del parto per scegliere dove partorire.
Kommentare
Le nuove linee guida NICE
Le nuove linee guida NICE pubblicate a maggio 2015 parlano chiaro:
- Spiegare a pluripare e nullipare che sono libere di scegliere qualunque setting per partorire e supportarle nella loro scelta:
-Spiegare alle pluripare con gravidanza a basso rischio che partorire a casa o in un centro nascita freestanding o alongside è fortemente raccomandato perché la percentuale di interventi ostetrico-ginecologici è più bassa e gli esiti neonatali sono sovrapponibili a quelli della sala parto.
-Spiegare alle nullipare a basso rischio che partorire in un centro nascita è fortemente raccomandato, perchè la percentuale di interventi ostetrico-ginecologici è più bassa e gli esiti neonatali sono sovrapponibili a quelli della sala parto. Tuttavia, se scelgono di partorire al proprio domicilio c’è un rischio leggermente aumentato di eventi avversi neonati.
Purtroppo in tutta questa discussione non si vogliono vedere queste evidenze scientifiche e si fanno delle comparazioni fuorvianti. Perché non guardare anche gli aspetti unici di questo centro come la più alta percentuale in Alto Adige di parti in acqua (attorno al 50%), pochissime lacerazioni perineali, episiotomie, la possibilità di poter partorire per via vaginale anche un bambino in posizione podalica e la possibilità di un'assistenza ostetrica individuale anche con ostetriche private. Perché non sottolineare questi aspetti importantissimi e di evitare di seminare paure non confermate a livello scientifico. Concludo ancora con le linee guida NICE: Il Servizio Sanitario Nazionale dovrebbe garantire a tutte le donne la disponibilità, nell’area di domicilio o nelle immediate vicinanze, di tutti i setting del parto per scegliere dove partorire.