Salvati gli alberi dell'ex Pascoli

-
È ufficiale, gli alberi dell'ex Pascoli saranno salvati, lo comunica Christian Bianchi, assessore provinciale a patrimonio e opere pubbliche. Oggi (12 maggio) si è tenuto un sopralluogo nell'ex complesso scolastico di via Combattenti, dove sorgerà il nuovo polo bibliotecario di Bolzano, proprio per verificare lo stato degli alberi. Del progetto del nuvolo Polo bibliotecario si parla dagli inizi del 2000. I costi sono stimati attorno ai 103,2 milioni di euro. Nel nuovo complesso dovrebbero essere contenute le tre biblioteche provinciali "Claudia Augusta", "Dr. Friedrich Teßmann" e la biblioteca civica "Cesare Battisti" ed un Centro di documentazione per la tutela delle minoranze e l'autonomia, fortemente voluto dal Presidente Arno Kompatscher, che si sta occupando anche di realizzare una cooperazione a lungo termine con le Nazioni Unite.
“Come da sempre previsto verranno mantenute le alberature lungo il perimetro: la magnolia in via Combattenti, il cedro e il faggio su via Longon, i tre tigli su via Diaz. Inoltre un albero di pregio presente all’interno del cortile (albero delle scimmie) verrà trapiantato”, spiega l'assessora all'ambiente del Comune di Bolzano Chiara Rabini. “La Giardineria comunale e la ripartizione opere pubbliche della Provincia, in piena collaborazione, lavoreranno impostando un cantiere che sia sostenibile e rispettosa delle piante e degli alberi esistenti”, conclude Bianchi.
-
Weitere Artikel zum Thema
Politics | Edilizia"Nel 2026 inizieranno molti cantieri"
Environment | BolzanoVittoria Park, ancora un piano in meno?
Vorrei che si salvasse anche…
Vorrei che si salvasse anche la fontana nel cortile interno trovandole un'altra ricollocazione nel quartiere.
A quanto pare il mio…
A quanto pare il mio suggerimento del 30 aprile è stato colto https://salto.bz/it/article/30042025/alberi-da-salvare-extremis Sommessamente mi chiedo: se è stato svolto un sopralluogo solo ora, vuol dire che il destino per quegli alberi era segnato? Certo è che mi chiedo come mai non se ne sia occupato nessuno fino al 30 aprile ma va bene così, storia a lieto fine almeno per le alberature.