Turismo, continua il leggero calo
-
Con la fine della bella stagione, si consolida il trend che vede in leggero calo i pernottamenti in Alto Adige. Secondo i dati comunicati dall’istituto provinciale di statistica (ASTAT), nel mese di settembre 2025 si registrano 887.848 arrivi (numero di clienti ospitati nelle strutture recettive) e 3.748.971 presenze (numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi). Il dato è in leggera diminuzione rispetto allo stesso mese del 2024, quando gli arrivi sono stati 901.770 (-1,54%) le presenze 3.746.343 (-0,07%).
La quota più consistente di presenze è rappresentata dagli ospiti provenienti dalla Germania (59,8%), seguita da quelli provenienti dall’Italia (14,9%). Tuttavia, in entrambi i mercati si registra un calo significativo degli arrivi rispetto allo stesso periodo del 2024: -9,5% per i turisti tedeschi e -6,5% per quelli italiani. A compensare sono stati i turisti provenienti dalle altre nazioni: con un buon aumento dalle persone provenienti dall’area Benelux (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburg) ed un picco di presenze (+25%) ed arrivi (+26,9%) dagli altri paesi, che compensano la perdita di turisti di Italia e Germania. Rimangono invece stabili i turisti che arrivano da Svizzera ed Austria.
-
Si precisa che dai dati…
Si precisa che dai dati attualmente disponibili non si rileva alcuna tendenza ad un calo dei pernottamenti in Alto Adige e si raccomanda, pertanto, di fare sempre riferimento ai dati più recenti disponibili sul sito web dell’ASTAT.
Ad oggi i dati confermano che per il periodo maggio-settembre, si registra un aumento delle presenze del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. In particolare, i mesi di luglio e agosto registrano aumenti del 5,5% e dell’1,7% rispetto al 2024. Non è consigliabile utilizzare i dati pubblicati intorno al 5 del mese per trarre conclusioni sulle tendenze del periodo. Si ricorda, infatti, che tali dati sono provvisori e possono subire variazioni in funzione della tempestività e della completezza con cui gli esercizi turistici li inseriscono. Il nuovo sistema di rilevazione giornaliera offre un’immagine istantanea del fenomeno e può quindi restituire, per il mese in esame, un valore non ancora consolidato.
Ecco perché allo stato attuale non si può parlare di un trend in calo per il mese di settembre, sebbene il dato provvisorio mostri una variazione di -0,3% di presenze rispetto all’anno precedente. Per avere un quadro più completo si raccomanda di attendere sempre l’aggiornamento dei dati intorno al 20 del mese. Tali dati diventano definitivi sei mesi dopo la loro prima pubblicazione.
Wie man sieht, hat die von…
Wie man sieht, hat die von den "Dolomiten" und anderen Medien verbreitete Panikmache wegen angeblicher Probleme auf der Luegbrücke nicht den erhofften Erfolg gehabt. Es sind wieder mehr Touristen nach Südtirol gekommen. Man muss sich also etwas anderes einfallen lassen.