Chronik | L'infrastruttura

“Traffico, presto solo un ricordo”

Nuovo accesso stradale alla val Badia: i lavori iniziano ad aprile e finiranno nel 2021. Alfreider: “Meno incolonnamenti delle auto e più qualità della vita”.
Bosco del Convento
Foto: USP

“Oggi è una giornata particolare per la val Badia, perché il nuovo accesso si sta concretizzando”. Con queste parole l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider benedice il progetto per l’infrastruttura che è parte del piano organico messo a punto dalla Provincia al fine di rendere più sicuro e fluido il traffico in val Pusteria, sgravando i paesi dal traffico di attraversamento.

In sintesi si tratta di uno svincolo per la Val Badia privo di intersezioni con la strada statale della Val Pusteria, grazie a un sovrappasso prima del tunnel di Castel Badia e a un tunnel di Floronzo, frazione di San Lorenzo di Sebato. Alfreider, insieme al direttore di ripartizione Valentino Pagani e alla direttrice di Strabag AG Marina Humitsch, in rappresentanza dell’associazione d’impresa aggiudicataria dell’appalto dei lavori, hanno firmato oggi (1° marzo) a Floronzo, nei pressi di S. Lorenzo di Sebato, alla presenza dei sindaci dei Comuni coinvolti, il contratto per la costruzione dell’opera.

“È un progetto di grande rilevanza in particolare se si pensa alle circa 6.000 autovetture in transito ogni giorno e alle molteplici code. Il futuro imbocco diretto della strada della val Badia nella statale della Pusteria va a risolvere non solo la questione di Floronzo, bensì produce minor traffico di transito per San Lorenzo di Sebato, S. Martino e sulla strada comunale tra Casteldarne e Mantana” spiega il sindaco di S. Lorenzo di Sebato, Martin Ausserdorfer

Le esigenze dei cittadini, le istanze di qualità, la sicurezza sul lavoro e le prescrizioni ambientali sono tutti elementi che non verranno trascurati, promettono gli astanti.

L’inizio dei lavori è previsto per aprile, i cantieri chiuderanno nell’autunno del 2012. Costo totale dell’operazione: 75,5 milioni di euro.