Politik | Città-Campagna

Il capoluogo che non c'è

Bolzano rivendica il suo ruolo di Capoluogo della provincia. Ma la Storia pesa ancora troppo.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Il prossimo 3 maggio si vota a Bolzano per il consiglio Comunale e per il Sindaco e nella campagna elettorale si ripresenterà, come da decenni ormai, il tema “Bolzano-Capoluogo”. Ma come, ci si potrebbe chiedere, Bolzano non è già il capoluogo dell’Alto Adige/Südtirol? Sì, sulla carta. No, nella realtà. La città di Bolzano è straordinariamente disomogenea ripetto al resto del territorio provinciale e per questo mai compiutamente riconosciuta nel suo ruolo di capoluogo. Bolzano è “altro” per storia, per composizione sociale, per componenti economiche, per lingua prevalente ripetto alle vallate. Città e campagna sono più lontane ed estranee tra di loro che mai. Vivono vite proprie autonome e parallele, si sfiorano, ma si incontrano solo quel tanto che basta. La forze politiche bolzanine, del resto, sono anch’esse espressione di questo stato di cose e tendono a riprodurlo. Usiamo questi (pochi) 60 giorni per conoscere, confrontare, decidere le migliori proposte concrete per la nostra città di Bolzano. Per Bolzano-Capoluogo, invece, la strada è ancora lunga e passa anche per gli altri 115 Comuni della provincia.
(www.albertostenico.it)

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum