Gesellschaft | I dati

Ha detto sì

La fotografia dell’Astat: aumentano i matrimoni a Bolzano, nel 2016 sono convolate a nozze 2.135 coppie. 17 le unioni civili in Alto Adige.
Coppia
Foto: Lovewins

Nel 2016, in Alto Adige, rivela un’indagine ASTAT, si sono sposate 2.135 coppie, l’1,5% in più rispetto all’anno precedente. Il tasso di nuzialità si attesta a 4,1 matrimoni ogni mille abitanti e corrisponde all’incirca alla media dell’ultimo ventennio. Il tasso si posiziona nettamente al di sopra della media nazionale (3,2%), che altrimenti viene superata solo nelle regioni meridionali. L’anno scorso gran parte delle coppie (66,3%) ha scelto il regime di separazione dei beni, mentre fino al 1998 la comunione dei beni era la prassi d’uso comune. A livello nazionale l’Alto Adige e la provincia di Trento (36,7%), dopo la Sardegna (37,6%), registrano comunque la più alta percentuale di matrimoni con regime patrimoniale comune.

Il rito civile va per la maggiore

Sempre nel 2016 il 31,4% di tutte le coppie altoatesine sceglie il matrimonio religioso e il 68,6% quello civile. In media, il 45,3% dei matrimoni celebrati in tutt’Italia viene effettuato con rito civile. Nella parte settentrionale e centrale della penisola si prediligono i riti civili, che rappresentano più della metà dei matrimoni, mentre le regioni meridionali rimangono più tradizionalmente legate al rito religioso. Nel comune di Badia quasi il 60% delle coppie si è sposato in chiesa. Nell’area di Lana (49,4%) e Ora-Egna (42,0%) ancora più di 4 coppie su 10 hanno celebrato il loro matrimonio in chiesa. Nelle città di Bolzano e Merano solo il 18% delle coppie ha legalizzato la propria unione davanti all’altare, mentre la maggioranza delle coppie ha scelto una funzione civile. La diminuzione dei matrimoni religiosi è da attribuirsi, oltre alla progressiva secolarizzazione, anche all’aumento delle seconde nozze (dal 10,7% di 20 anni fa al 20% del 2016) e dei matrimoni tra confessioni diverse. 302 sono stati invece i matrimoni, in cui o la sposa o lo sposo è di nazionalità straniera. Ciò corrisponde al 14,1% delle unioni. Da segnalare un altro dato: nel 2016 sono state registrate in Alto Adige 64 convivenze di fatto e 17 unioni civili tra persone dello stesso sesso (13 coppie maschili e 4 coppie femminili).