Umwelt | nel weekend

Biodiversità urbana

Su iniziativa del WWF e del Museo di Scienze sabato 9 e domenica 10 si tengono osservazioni della natura dalla torre del duomo, a Don Bosco e a Bolzano sud.
parrocchetti pappagalli a Bolano
Foto: Salto.bz Fabio Gobbato

Biodiversità urbana. La locuzione sembra un ossimoro, ma è invece l’ingrediente principale della due giorni promossa dal Wwf nazionale alla quale aderisce anche la locale sezione bolzanina insieme al Museo di Scienze, ad Eurac Research e all'Ufficio Provinciale Natura. “Siamo molto felici di riproporre l’iniziativa per la seconda volta – spiega Luigi Mariotti – vista la buona risposta avuta nella prima edizione. Urban nature è davvero un’ottima occasione per conoscere la natura in ambiente urbano”. L’obiettivo è “far conoscere gli altri esseri viventi e le comunità della città, che di solito hanno un ruolo nella vita quotidiana solo quando minacciano di scomparire o costituiscono un fastidio”. Urban nature non attira solo l'attenzione sulle isole verdi mantenute da giardinerie e privati ma anche, ad esempio, su piante che crescono sui muri e nelle fessure, nei cantieri e sui tetti, dove nessuno pianta e innaffia.

 

Sabato 9 ottobre e domenica 10 ottobre, in collaborazione con la parrocchia del duomo, saranno organizzate visite guidate nella torre parrocchiale di Bolzano. Oltre all'edificio e al suo significato storico, si potranno vedere gli uccelli che si muovono sopra il centro della città (e forse anche una o più specie di pipistrello). (Orari: sabato, ore 13 in lingua tedesca, ore 15.30 in lingua italiana; domenica, ore 13 in lingua italiana, ore 15.30 in lingua tedesca). Saranno presenti l’ornitologo Matteo Anderle di Eurac Research ed un membro dell’associazione ornitologica Arbeitsgemeinschaft für Vogelkunde und Vogelschutz Südtirol.

Domenica 10 ottobre alle ore 15, nell’Orto Semirurali Garten, all'angolo tra via Bari e via Alessandria, il botanico del Museo di Scienze Naturali Thomas Wilhalm parlerà di piante selvatiche e coltivate in città con l'antropologa Hilary Solly (in italiano, traduzione ad hoc in tedesco).

Sempre domenica dalle ore 8 alle 10 Maurizio Azzolini di EBN Italia / Dolomiti Birdwatching spiegherà gli uccelli migratori che fanno tappa vicino all'aeroporto di Bolzano. In italiano, traduzione ad hoc in tedesco, il punto d'incontro è davanti al maneggio di Bolzano Sud.  Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione al numero di telefono 0471 412964.

All’edizione di quest'anno cooperano il Comune di Bolzano/quartiere Don Bosco, l’Associazione Donne Frauen Nissà, la Parrocchia del Duomo di Bolzano e le associazioni Arbeitsgemeinschaft für Vogelkunde und Vogelschutz Südtirol e EBN Italia / Dolomiti Birdwatching.