Sport | Ping pong

Parigi? “Finché non vedo non credo”

Giorgia Piccolin, in 97esima posizione del ranking mondiale del tennis tavolo, finisce lo “slam” nella top 20 e sogna le Olimpiadi di Parigi: “Ho battute due atlete sulla carta molto più forti di me, ma ho ceduto contro la 15enne giapponese”.
Piccolin
Foto: Fitet
  • Per Giorgia Piccolin il Saudi Smash, che per il ping pong è un torneo al pari di uno “slam” del tennis, è terminato ieri, mercoledì 8 maggio. La bolzanina classe ’96 lo ha concluso in sedicesima posizione, dopo una difficilissima partita contro la 15enne giapponese Miwa Harimoto, numero 8 del ranking mondiale. Per Piccolin, però non termina il sogno olimpico, anzi, con il Saudi Smash Piccolin ha compiuto un passo determinante verso le Olimpiadi di Parigi.

     Io sono scaramantica: finché non vedo il mio nome nella lista delle atlete qualificate alle Olimpiadi non ci credo e continuo per la mia strada

    SALTO: L’ultima partita è stata difficilissima, ma la sconfitta non ti ha lasciato l’amaro in bocca.

    Giorgia Piccolin: È stato un torneo tostissimo. Sono contenta del mio percorso e di com’è andato questo torneo. Ho vinto tre partite alle qualificazioni, un grande traguardo. Poi, contro la numero 50 al mondo – io sono 97 esima – sono riuscita a vincere. E, di nuovo, ho vinto contro un’altra atleta intorno alla 50esima posizione che, l’incontro precedente al mio, aveva battuto la numero 9 al mondo. Insomma, sulla carta io ero meno forte. Batterle mi ha dato molte soddisfazioni.

    I media danno la tua qualificazione olimpica per certa. È davvero così?

    Per ora tutti mi dicono che la mia partecipazione a Parigi 2024 è certa. Io sono scaramantica: finché non vedo il mio nome nella lista delle atlete qualificate non ci conto e continuo per la mia strada. La classifica verrà pubblicata a metà giugno.

    Nasce tutto per caso: con la mia famiglia andavo in uno stabilimento balneare sul Mare Adriatico e giocavamo sempre a ping pong.

    Quali altri tornei ti attendono?

    Giocherò a Zagabria, a Rio de Janeiro e a Lubiana. Sono tutti tornei che danno punti per Parigi 2024. Questo è stato un anno complicato, ho gareggiato tantissimo, anche a Singapore, dove ha fatto un ottimo risultato Debora Vivarelli. Ma arrivare tra le prime 16 a Saudi Smash mi dà la giusta carica per continuare.

    Se doveste qualificarvi entrambe, tu e Vivarelli, come sembra, sareste ben due altoatesine alle Olimpiadi di tennis tavolo. Una grande spinta per il movimento locale.

    Ci sono tante società in regione. Certo, sarebbe un bel risultato e speriamo di portarne a casa altri. Prima di dare tutto per scontato, però, vediamo anche come si comportano le altre atlete del ranking mondiale.

  • La bolzanina: occupa la 97esima posizione nel ranking mondiale di tennis tavolo. Insieme a Debora Vivarelli potrebbe andare a Parigi 2024. Foto: World Table Tennis
  • Il tennis tavolo, oltre ad essere una passione, è il mio lavoro

    Come hai conosciuto il tennis tavolo? E con che team ti alleni?

    Nasce tutto per caso: con la mia famiglia andavo in uno stabilimento balneare sul Mare Adriatico e giocavamo sempre a ping pong. Inizialmente facevo sci e nuoto, poi a 9 anni ho iniziato ad allenarmi seriamente a Maso della Pieve con Edith Santifaller.

    E poi?
    Per 9 anni mi sono allenata a Termeno. Successivamente sono passata a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza dove per 3 anni ho giocato in serie A1. Mi sono anche trasferita per 4 anni in Francia giocando però nel campionato in Germania. Ora è da 2 anni che sono tornata in Italia e mi alleno al Centro Federale a Terni. Il prossimo anno giocherò nella serie A francese, a Montpellier.

    Inoltre, fai parte del gruppo sportivo dell’Esercito, riesci a conciliare sport e lavoro?

    Esatto, faccio parte del gruppo sportivo dell’Esercito. Con questo team riesco a portare avanti la mia passione e raggiungere determinati obiettivi. Il tennis tavolo, oltre ad essere una passione, è il mio lavoro. Non devo conciliarlo con attività lavorative ma con la mia vita privata e spesso non è facile. Stare vicino alla famiglia, tornare più spesso a Bolzano… sono cose che mi mancano, ma so che sono sacrifici che sto facendo per raggiungere un grande obiettivo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum