Wirtschaft | Brand Campaign

L’Alto Adige come polo economico

IDM lancia la quarta edizione della Brand Campaign. In primo piano: la forza innovativa dell’artigianato e dell’industria.
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Foto: IDM

L’Alto Adige è sede di imprese industriali e artigianali innovative e terra d’origine di prodotti e servizi di alta qualità: questo è il messaggio della campagna che IDM Alto Adige lancerà in Italia e in Germania a partire dal 4 settembre. L’iniziativa proseguirà fino a metà ottobre. Si tratta della quarta edizione della cosiddetta “Brand Campaign”, con la quale l’Alto Adige si posiziona sui mercati come un “brand”, come quindi un marchio territoriale che abbraccia tutti i settori chiave del territorio.

 

«Negli ultimi anni abbiamo ampliato il marchio Alto Adige da puro marchio di destinazione a tutti i nostri principali settori», afferma il CEO di IDM Erwin Hinteregger. «Che si tratti di artigianato, industria, agroalimentare o turismo, dobbiamo presentare al nostro target tutte le eccellenze del territorio, in modo da poter valorizzare la forza e l’unicità dell’Alto Adige e dei suoi prodotti sui mercati». D’altra parte, il marchio ha un’attrattiva così forte che tutti i settori possono trarne vantaggio. IDM ha creato una piattaforma che posiziona l’Alto Adige nella sua completezza, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione, garantendo così anche le esportazioni, l’internazionalizzazione e la redditività futura.

 

L’attuale campagna si concentra sull’innovazione e presenta motivi che riflettono la forte forza innovativa dell’artigianato e dell’industria locale altoatesina, cioè il “made in”. Vuole inoltre presentare a livello internazionale l’Alto Adige come polo economico per il know-how e la qualità. «Grazie ad alcuni studi che abbiamo condotto in Germania e in Italia, abbiamo constatato che la riconoscibilità e la popolarità dei principali settori economici altoatesini sono aumentate in seguito alle precedenti edizioni della Brand Campaign. È emerso che, grazie alla campagna, la notorietà e l’appetibilità dell’Alto Adige come luogo di produzione di prodotti agroalimentari è aumentata in entrambi i Paesi, e anche l’artigianato e l’industria ne hanno tratto vantaggio», afferma Hinteregger.
 

campagna_brand_funivia_renon_page-0001.jpg
Brand Campaign presso la funivia del Renon

 

«La Brand Campaign si rivolge a persone che hanno gli stessi valori del territorio, per i quali quindi è importante una garanzia di qualità in termini di sostenibilità, e che hanno un livello di istruzione e un reddito superiori», afferma il direttore del dipartimento Marketing di IDM Wolfgang Töchterle. «Allo stesso tempo, ci rivolgiamo agli imprenditori e ai decisori del mondo economico. Anche per questo motivo, nella scelta dei canali puntiamo ad un contesto di alta qualità e ad un mix di media di ampia portata e media commerciali, sempre con l’obiettivo di posizionare l’Alto Adige come un marchio premium nella mente di questi gruppi target».

 

In Germania, la campagna è stata lanciata come campagna offline ad ampio raggio d’azione su media e giornali settimanali di alta qualità, tra cui “Spiegel”, “Focus”, “WirtschaftsWoche”, “DIE ZEIT”, “Süddeutsche Zeitung”, “Welt am Sonntag” e “Brandeins”. Con oltre 43 milioni di contatti lordi, si raggiunge una copertura del 55% del gruppo target di riferimento. In Italia è stato acquistato un pacchetto stampa di enorme portata con focus sull’imprenditoria, ma anche sui responsabili degli acquisti. I media scelti comprendono quindi “IlSole24ore”, “Il Messaggero”, “Il Venerdì”, “Italia Oggi”, “L'espresso”, “Panorama” e “Wired”.

 

Alle testate cartacee si aggiunge il collaudato spot televisivo della Brand Campaign, leggermente rivisitato, che viene trasmesso sulla Connected TV (CTV), cioè sui televisori collegati a Internet che diffondono video in streaming. Lo spot raggiunge in questo modo oltre dieci milioni di visualizzazioni nel gruppo target di riferimento su RAIPlay, Sky Go, Joyn, RTL+ e altri canali. Nella pianificazione è previsto anche il “Programmatic”, ossia la distribuzione automatizzata di video attraverso piattaforme digitali.