Politik | Mobilità

Da Bolzano a Milano in regionale

Dallo scorso 15 dicembre il RegioExpress di Trenord collega le due città senza dover cambiare a Verona. L'assessore lombardo Lucente: "Oltre 2mila passeggeri al giorno".
Franco Lucente, Daniel Alfreider
Foto: Regione Lombardia
  • Dallo scorso 15 dicembre un nuovo treno collega tutti i giorni Milano Porta Garibaldi alla stazione di Bolzano: si tratta del RegioExpress, un treno "Caravaggio" di Trenord. Oggi (lunedì 13 gennaio) l'assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider e l'assessore della Regione Lombardia Franco Lucente hanno presentato i dettagli del nuovo collegamento e dato qualche priorità sugli sviluppi futuri. 

    Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Trentino-Alto Adige e Lombardia. L'idea è nata il 18 aprile scorso con una dichiarazione d’intenti a firma degli assessori Lucente e Alfreider, e la prima corsa è arrivata a dicembre dello stesso anno. “Grazie al trasporto ferroviario la Lombardia e il Trentino-Alto Adige sono più vicini. Dopo un mese di collegamenti diretti, possiamo certificare il successo dell’iniziativa” ha spiegato Lucente, evidenziando i dati registrati: “Ogni giorno sono in media oltre 2 mila i passeggeri che utilizzano il Milano-Bolzano anche per le numerose fermate intermedie; di questi, più di 200 arrivano sino a Bolzano e rientrano poi dall'Alto Adige sino a Milano".

  • Nuovo collegamento locale

    Il nuovo RegioExpress, da e per Trento, è fruibile con tutti i biglietti “Alto Adige Mobilità”: il miglioramento non riguarda quindi solamente la connettività dell’Alto Adige a Milano centro, ma aggiunge un collegamento per i pendolari tra il Trentino, la Bassa Atesina e Bolzano e inoltre facilita e velocizza anche il raggiungimento dell’aeroporto di Malpensa. Inoltre il treno consente un collegamento diretto al lago di Garda, in particolare a Peschiera e Desenzano. Il treno “Caravaggio” dispone di 18 posti bici, in gran parte con presa elettrica per le e-bike. Il RegioExpress si configura strategico infine in previsione dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026: la nuova offerta ferroviaria faciliterà gli spostamenti tra le città ospitanti in modo sostenibile.

    Tra i nuovi progetti, è in corso uno studio relativo al miglioramento degli orari della coppia di treni esistenti e sullo sviluppo futuro dell’offerta. Le iniziative per migliorare il collegamento con la Lombardia si sposano con il lavoro del “Gruppo di lavoro Raggiungibilità”, coordinato dalla Ripartizione Infrastrutture e Mobilità e con la partecipazione dell’associazione albergatori, la Camera di commercio, IDM, la Federazione provinciale delle organizzazioni turistiche Lts e STA - Strutture Trasporto Alto Adige Spa. Il gruppo di lavoro porta avanti l’obiettivo di promuovere l’arrivo sostenibile degli ospiti.

  • Il servizio è garantito dal treno ‘Caravaggio’ di Trenord, un modello all’avanguardia con 570 posti a sedere, spazi per biciclette e prese per la ricarica dei dispositivi elettronici.

    Il treno parte da Milano Porta Garibaldi alle 06:43 e arriva a Bolzano alle 10:31. Ecco le fermate intermedie: 06:58 Milano Lambrate, 07:05 Pioltello Limito, 07:20 Treviglio, 07:30 Romano, 07:39 Chiari, 07:44 Rovato, 07:58 Brescia, 08:16 Desenzano, 08:26 Peschiera del Garda, 09:31 Rovereto, 09:45 Trento, 09:56 Mezzocorona, 10:13 Ora.

    La partenza da Bolzano è prevista alle 16:57, con arrivo a Milano Porta Garibaldi alle 20:55. Le fermate intermedie: 17:09 Ora, 17:25 Mezzocorona, 17:46 Trento, 18:02 Rovereto, 19:04 Peschiera del Garda, 19:13 Desenzano, 19:34 Brescia, 19:45 Rovato, 19:50 Chiari, 19:59 Romano, 20:11 Treviglio, 20:25 Pioltello Limito, 20:37 Milano Lambrate.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Josef Ruffa
Josef Ruffa Di., 14.01.2025 - 14:50

Visti tutti i fatti criminali che si susseguono sui treni in Italia, sarebbe probabilmente utile riprestinare il servizio di Pubblica Sicurezza nei treni.
C'èra una volta ... e non parlo di 100 anni fa.

Di., 14.01.2025 - 14:50 Permalink