Gesellschaft | spazio

Comandante AstroSamantha

Dal 28 settembre l'astronauta trentina sarà al comandato dell'ISS. E' la prima donna europea a ricoprire il prestigioso incarico.
samantha cristoforetti
Foto: ESA

Tra due settimane esatte l'astronauta trentina Samantha Cristoforetti sarà comandante della stazione spaziale internazionale. È la prima astronauta donna europea a capo dell''Iss e subentra al collega Oleg Artemyev, membro dell'equipaggio dell'Expedition 67. Lo hanno deciso le agenzie partner della stazione spaziale, quelle di Stati Uniti (NASA), Russia (Roscomos), Europa (Esa), Canada (Csa) e Giappone (JAXA). La nomina sarà effettiva a partire dal 28 settembre. Lo ha comunicato oggi (14 settembre) l'Esa sul proprio sito internet.

Dall'inizio della sua missione Minerva nell'aprile 2022, Samantha, che frequentò le scuole superiori a Bolzano presso le Marcelline, ha ricoperto il ruolo di capo del "Segmento Orbitale degli Stati Uniti (USOS)", supervisionando le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione. Assumendo il suo nuovo ruolo, diventerà la quinta comandante europea della Stazione Spaziale, seguendo le orme dei precedenti astronauti dell'ESA Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet. "Sono onorata per la mia nomina a comandante" ha detto Samantha all'ESA "e non vedo l'ora di attingere all'esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare un team molto capace in orbita."

Il direttore generale dell'ESA, il tirolese Josef Aschbacher, intervistato da salto.bz a maggio, esprime grande soddisfazione. "La scelta di Samantha per il comando dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell'ESA. Nel corso della missione Minerva ha contribuito notevolmente ai successi scientifici e operativi della Stazione e prevedo che sotto il suo comando la missione continuerà a prosperare".
Samantha diventerà ufficialmente comandante dopo la tradizionale cerimonia di passaggio di consegne che prevede il passaggio simbolico di una chiave dal precedente comandante. La cerimonia avrà luogo mercoledì 28 settembre 2022 e sarà trasmessa in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale sulla Web TV dell'ESA.

David Parker, direttore dell'Esplorazione umana e robotica dell'ESA, da parte sua ha dichiarato che "la ricchezza di conoscenze ed esperienze di Samantha la rendono un'eccellente candidata per questo ruolo. Come prima donna europea a ricoprire la posizione di comandante, spinge ancora una volta in avanti i confini della rappresentanza femminile nel settore spaziale".