Il protezionismo costa. Al consumatore.
Bolzano di nuovo in testa alla classifica dei prezzi in Italia. A settembre registriamo l’1% di inflazione su base annua, contro il meno 0,2% medio nazionale (dati Istat). Per una famiglia di tre persone, 452 Euro di maggiori costi in un anno. In Alto Adige tutto è più caro, e lo sappiamo. Quello che invece non troviamo, sono i rimedi. La politica dei contributi pubblici non ha fatto che alimentare la spirale inflazionistica: più contributi, più alti i listini dei prezzi. I sostegni (pubblici) ai redditi vengono “mangiati” dalla maggiore inflazione. Un circuito vizioso. Per spezzarlo, la Provincia dovrebbee fare l’arbitro imparziale nel libero confronto tra domanda e offerta e impedire la formazione monopoli ed oligopoli. Se invece la Provinia gioca dalla parte del protezionismo, avvantaggia solo pochi e per un breve periodo. Un’offerta ampia e diversificata è la prima forma di tutela dei consumatori. Un Alto Adige aperto e concorrenziale fa bene ai cittadini, all’economia, ai redditi, all’equità dei prezzi e agli equilibri sociali. Un Alto Adige chiuso e iperprotetto non potrà invece che essere costoso ai danni dei consumatori.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.