Gesellschaft | bolzano

Citofonare integrazione

Con il progetto "Formare, Informare, Abitare", quattro video-tutorial rendono più accessibili le informazioni contenute nella Guida ai servizi per l'immigrazione.
Formare, informare, abitare
Foto: COOLtour Bolzano

Promuovere e favorire il dialogo interculturale e la convivenza tra cittadini e cittadine migranti e "autoctoni", per rafforzare la coesione sociale della comunità e facilitare il dialogo con le istituzioni. Questi gli obiettivi del progetto "Formare, Informare, Abitare", promosso dall'Assessora alle politiche di integrazione e pari Opportunità della Città di Bolzano Chiara Rabini, con il co-finanziamento del Servizio Coordinamento per l'Integrazione della Provincia. Il progetto vede anche la collaborazione dell'associazione La Strada-Der Weg, Eurac Research, la Cooperativa Studio Comune e Cooltour, la partecipazione della Consulta stranieri/e del Comune di Bolzano nonché il supporto del ricercatore Erjon Zeqo, esperto in intercultura e autore della Guida ai servizi per l'immigrazione a Bolzano.

 

 

I fantastici 4

 

Nell'ambito del progetto comunale sono stati promossi quattro incontri informativi e quattro tavoli di discussione sull'abitare con oltre 130 persone partecipanti e 40 organizzazioni locali coinvolte, oltre a quattro video informativi realizzati a partire dalla guida "Immigrazione a Bolzano". Secondo Rabini "l'integrazione e l'inclusione delle persone con background migratorio sono processi complessi e continui che le istituzioni sono tenute a sostenere con interventi mirati e pianificati", mettendo in rete organizzazioni e volontari/e "Con questo progetto volevamo promuovere lo scambio culturale e favorire l'inclusione e la convivenza nel territorio in cui viviamo"  spiega il coordinatore dei partner di progetto Erjon Zeqo, che aggiunge: "Già con la realizzazione della Guida si è fatto un passo in questa direzione, ma era fondamentale far arrivare quei contenuti a chi può beneficiarne maggiormente: nuovi cittadini e operatori e del settore". Nel corso della presentazione, ieri (15 dicembre) a Bolzano, sono intervenuti anche Paolo Marcato direttore de "La Strada-Der Weg" e Marzia Bona dell'Eurac.

 

 

Focus sull'abitare


Il tavolo sull'abitare ha visto in particolare lo svolgersi di tre incontri tra settembre e novembre, con il coinvolgimento di esperti del settore, associazioni e stakeholder privati e l'obiettivo di mappare problematiche esistenti e valutare possibili soluzioni legate al tema dell'abitare, al centro anche di un incontro aperto a tutta la cittadinanza per raccogliere proposte, idee e soluzioni riguardo l'accesso all'alloggio e della coabitazione. Nell'ambito del progetto sono stati infine realizzati una serie di video tutorial, curati e realizzati da Asia De Lorenzi (COOLtour), per facilitare l'accesso alle informazioni contenute nel testo "Immigrazione a Bolzano - Guida ai servizi" da parte di persone con background migratorio e degli operatori e operatrici del settore.

 

 

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum