Gesellschaft | Il contest

Premiare la scienza

Ricercatrici e ricercatori possono candidarsi per i premi "Research Award Südtirol/Alto Adige" e "Women in Science Award Südtirol/Alto Adige". C’è tempo fino al 31 luglio
ricerca
Foto: Unsplash

Sono aperte fino al 31 luglio 2022 le candidature aperte a ricercatrici e ricercatori per i premi i premi "Research Award Südtirol/Alto Adige" e "Women in Science Award Südtirol/Alto Adige", assegnati annualmente e dal valore di 10.000 euro. I e le partecipanti che vogliono concorrere devono svolgere attività di ricerca scientifica (di base o applicata) da almeno 15 anni, nonchè soddisfare almeno uno degli altri tre requisiti ovvero lavorare da almeno 5 anni presso un ente altoatesino di ricerca, aver lavorato negli ultimi 10 anni per almeno 5 anni presso un ente altoatesino di ricerca, aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un Istituto scolastico dell’Alto Adige e avere per argomento della propria ricerca un tema di particolare rilevanza per l’Alto Adige.


Eccellenze femminili

 

Le ricercatrici che fanno domanda per il "Research Award" sono automaticamente candidate anche per il "Women in Science Award", istituito nel 2020 allo scopo di dare risalto all’importanza della presenza femminile all’interno della comunità scientifica. 
La prima vincitrice del "Women in Science Award" nel 2020 è stata la fisica Claudia Notarnicola, impegnata all'Istituto di Osservazione della terra dell'Eurac. Il “Premio scientifico dell’Alto Adige”, ribattezzato in “Research Award Alto Adige”, negli anni è stato invece assegnato a Diego Calvanese (2013), Markus Ralser (2014), Klaus Seppi (2016), Paul Videsott (2018) e Ulrike Tappeiner (2020). 


Come partecipare

 

Le domande devono essere presentata entro le ore 15.00 del 31 luglio 2022 all'Ufficio ricerca scientifica della Provincia Autonoma di Bolzano. La candidatura può avvenire sia in forma di autocandidatura oppure attraverso la candidatura tramite una terza persona. Le informazioni riguardanti i requisiti e la documentazione necessari per partecipare sono disponibili alla pagina web dell'Ufficio ricerca scientifica dedicata ai due concorsi.
Le domande saranno infine esaminate da una giuria di sette membri e composta da personalità di spicco nella comunità scientifica, ovvero Rosa Margesin (Università di Innsbruck, presidente), Roberta Bottarin (Eurac), Katrin Janik (Laimburg), Mario Diani (Università di Trento), Michael Riedl (Fraunhofer Italia), Riccardo Velasco (CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) e Paul Videsott (Libera Università di Bolzano).
 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum