Gesellschaft | Esami

Maturità: prima prova oggi per 3.700 studenti

2700 candidati nelle scuole di lingua tedesca, 1000 in quelle di lingua italiana. Nelle commissioni più di 300 insegnanti. Tra le tracce italiane Quasimodo e Grande Guerra.

Poco dopo le ore 8 la ministra dell'Istruzione, Stefania Giannini, ha annunciato in diretta al Tg1 Rai la password con cui le commissioni d'esame hanno potuto accedere, per via informatica, alle tracce della prima prova della maturità, che prende il via oggi. 

Si tratta di un codice di 25 tra numeri e lettere  (LR535D74S47NR9KM2IA7PUCNW), che consente ai prof di 'aprire' virtualmente le buste contenenti le tracce del tema.

L’esame di maturità si articola in prove scritte ed orali. Qualsivoglia strumento informatico è bandito, anche se ormai da tempo questo aspetto rischia di rendere obsoleta la forma con cui si svolge la verifica più importante del mondo della scuola italiana. 
Anche quest’anno la vigilia degli esami ha visto una fibrillazione straordinaria tra gli studenti, freneticamente a caccia nel web di indicazioni e fughe di notizie sulle tracce predisposta per le prove di L1, con la doppia articolazione italiana / tedesca nelle scuole della provincia di Bolzano. 
E’ inutile dire che sul web stamani, già pochi minuti l’inizio della prova, sono comparse le notizie relative alle tracce, giusto in tempo per mettere in moto un meccanismo in grado di far giungere clandestinamente ai maturandi spunti e indicazioni, se non addirittura testi precompilati per aiutarli nella prova. 

Nelle scuole italiane tra le tracce ha fatto capolinno la frase dell’archistar Renzo Piano “Siamo un Paese straordinario ma fragile”, che gli studenti sono stati invitati a commentare. Come molti si attendevano una traccia è stata dedicata al centenario della Grande Guerra e gli studenti in questo caso sono stati invitati a “riflettere su com'è cambiata la situazione del continente in un secolo”
Le tracce per il saggio breve sono state invece “Il tema del dono nell’arte”, “La violenza e la non violenza”, “Le nuove responsabilità sotto il profilo socio-economico”, “La tecnologia pervasiva”
Per il tema letterario è stato invece scelto il poeta Salvatore Quasimodo, del quale sono stati sottoposti agli studenti i versi «ride la gazza nera sugli aranci»

Le prove scritte anche quest’anno si articolano in 4 giornate.
Domani è prevista la prova d’indirizzo, mentre la terza prova scritta si articolerà in due mattinate, una dedicata alla prova di seconda lingua (L2), l’altra al cosiddetto ‘quizzone’. 

Poi dopo qualche giorno di pausa (e di ansia) prenderanno il via per tutti gli studenti gli esami orali