Kultur | La manifestazione

La lunga notte dei musei

Il 25 novembre torna per la 15esima volta l'evento che consente il libero accesso serale alle principali istituzioni culturali bolzanine.
lunganotte2.jpg
Foto: lunganotte

La lunga notte dei musei di Bolzano compie tre lustri. Quindici anni di eventi, all'insegna del libero ingresso nei luoghi consacrati alla custodia dei tesori culturali cittadini, che hanno attirato sempre una grande quantità di pubblico: più di ventimila visitatori nell'ultima edizione. La notte di venerdì 25 novembre sarà dunque possibile entrare – dalle 16.00 all'una di notte – in ben nove istituzioni museali: Castel Roncolo, il Percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria, il Museo Civico, il Museo Archeologico dell'Alto Adige, il Museion, il Museo Mercantile, il Museo di Scienze Naturali, il Museo della Scuola e – per la prima volta – anche la Casa Semirurale di via Bari.

Il programma non si limita però solamente all'apertura delle strutture. Fino alle ore 20.00, infatti, sono previste iniziative pensate appositamente per le famiglie con bambini. Saranno anche attivati laboratori ed esposizioni individuali, come quella inerente i disegni di sabbia di Nadia Ischia, al Museo di Scienze Naturali. Per chi volesse usufruire dei trasporti pubblici, ci sarà la possibilità di prendere dei bus navetta gratuiti che collegheranno Castel Roncolo, il Museo della Scuola e la Casa Semirurale al centro cittadino. Le fermate si trovano in via Cassa di Risparmio (fermata dell'autobus), al parcheggio del castello, a Rencio/Museo della Scuola (raggiungibile anche con la linea urbana 8) e alla Casa Semirurale. Inoltre, un bus notturno straordinario prolungherà il suo servizio fino all'una di notte verso i quartieri.

Ulteriori informazioni sul programma sono consultabili ai seguenti indirizzi internet (www.lunganotte.it e www.musei-altoadige.it) o grazie all'apposita pagina di Facebook.