Antichi Egizi: maestri dell’arte

Con “Antichi Egizi: maestri dell’arte”, approdano per la prima volta in Alto Adige una ventina di antichi reperti - che rappresentano 3000 anni di storia dall’Epoca Predinastica (3900−3300 a.C.) all’Età Greco-romana (332 a.C.−395 d.C.) - custoditi a Torino al Museo Egizio, il più antico museo di antichità egizie al mondo che nel 2024 celebrerà il suo bicentenario. L’esposizione è curata da Paolo Marini, egittologo e curatore del Museo Egizio, nonché coordinatore scientifico delle mostre itineranti del Museo.
Vasi, stele, rilievi, statue, amuleti e papiri sono gli ingredienti della mostra di Bolzano, che ripercorre i diversi periodi e stili dell’antico Egitto, con una spiccata attenzione alla cultura materiale e alle tecniche di lavorazione. In particolare, la mostra consentirà di scoprire la coroplastica (la tecnica di lavorazione della terracotta), l’ebanisteria (l’arte della lavorazione del legno) e la fabbricazione e decorazione della ceramica. Saranno proprio i reperti i protagonisti della mostra: ognuno racconterà una tappa di questo viaggio nella millenaria storia egizia e permetterà di approfondire una tecnica, uno stile, un materiale specifico.
In mostra anche alcune postazioni multimediali per gettare nuova luce sulle ultime scoperte scientifiche, tecniche di lavorazione e altre curiosità. Sarà inoltre disponibile il catalogo “Antichi egizi: maestri dell’arte”, a cura di Paolo Marini e Alessandro Girardi ed edito da Allemandi.
L’esposizione rimarrà aperta al Centro Trevi | TreviLab di Bolzano fino a domenica 10 dicembre 2023 e sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (chiusura in pausa pranzo dalle ore 13.00 alle ore 14:00) con ultimo accesso alle ore 18:00.