Kultur | Architettura

Alla scoperta dell'Ex Gil

Giornate FAI per le scuole: da domani (martedì 21) studenti di cinque istituti superiori bolzanini faranno da apprendisti ciceroni tra Eurac e Lido.
Eurac
Foto: SALTO
  • Anche questo autunno viene riproposto in tutta Italia il grande evento del FAI, rivolto alle scuole e dedicato alla promozione del patrimonio di natura e storia dell’Italia: le Giornate FAI per le scuole. Le delegazioni di volontari FAI organizzano in tutte le regioni visite speciali, gestite "interamente dagli "Apprendisti Ciceroni", giovani appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti per godere delle bellezze del nostro Paese sul territorio.
    Anche a Bolzano, da martedì 21 a giovedì 23 novembre 2023, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che hanno aderito all’iniziativa (ITE Battisti, Liceo Carducci, ISS Galilei, Liceo Torricelli e Liceo Vogelweide), vestiranno i panni degli Apprendisti Ciceroni per vivere un’esperienza formativa, che è anche occasione per i ragazzi di valorizzare il proprio territorio, mettendosi al servizio della comunità. In queste mattinate, infatti, gli Apprendisti Ciceroni accoglieranno i loro coetanei per far scoprire loro un aspetto particolare relativo al patrimonio di storia e arte e di recupero di un monumento della città, attualmente sede dell’EURAC Research, in viale Druso.
    “Oggi i giovani hanno più che mai bisogno di vedersi riconosciuti e considerati dal mondo degli adulti.” spiega Alessandra Braccili, Delegata FAI per la Scuola in Alto Adige. “Il progetto Apprendisti Ciceroni permette loro di interagire con persone di ogni età e di entrare in relazione con l’intera comunità, che così può apprezzare non solo le bellezze del territorio, ma anche la passione e l’entusiasmo che accompagna sempre i nostri 
    ragazzi e che spesso proprio noi adulti fatichiamo a intravedere.” “Per quanto se ne dica, i giovani d’oggi sono affamati di cultura.” continua Marina 
    Mascher, Delegata FAI alla Cultura in Alto Adige e che ha collaborato con il FAI Scuola nel preparare i ragazzi per le visite guidate. “Sono curiosi, intraprendenti e hanno voglia di mettersi in gioco. Di aprirsi. Il FAI esiste anche per questo: per offrire ai giovani nuove opportunità di crescita e - a noi adulti - il piacere di accompagnarli in questo loro viaggio.”
    Il percorso di visita spazierà all'interno della sfaccettata storia del complesso ex-GIL, collegandola con le strutture sorte nel medesimo momento storico (il ponte Druso e l'omonimo complesso sportivo, il Lido, le altre strutture GIL sul territorio), ne presenterà le peculiarità architettoniche e darà uno spaccato delle attuali variegate attività di ricerca di EURAC, con particolare accento su sostenibilità e ambiente. 

  • Informazioni

    - Le visite guidate hanno luogo solo tramite prenotazione scrivendo a: [email protected]
    - Orari di visita:
    - Martedì: 08:00 - 14:00 (ultimo ingresso 13:00)
    - Mercoledì: 11:00 - 13:00 (ultimo ingresso 12:00)
    - Giovedì: 08:00 - 14:00 (ultimo ingresso 13:00).
    Sito internet: www.fondoambienteitaliano.it/giornateperlescuole