Politik | Bolzano
Memorie di (Piazza) Adriano

Foto: Google Street View
-
Cornelia Brugger, presidente del Consiglio di quartiere Gries-San Quirino, e il consigliere comunale Rudi Benedikter hanno effettuato un sopralluogo in piazza Adriano a seguito delle lamentele e dei suggerimenti di residenti e dipendenti dell'Agenzia delle Entrate. In un comunicato stampa diffuso stamane (20 novembre), i due esponenti dei Verdi elencano quanto riscontrato:
-
- L'attraversamento pedonale all'angolo travia Duca d'Aosta e l'incrocio con corso Italia non è chiaro e l'attenzione degli automobilisti nei confronti di pedoni e ciclisti è limitata a causa della visibilità insufficiente. Una soluzione potrebbe essere quella di riposizionare l'attraversamento pedonale e/o installare dossi.
- L'attraversamento pedonale sul trafficato Corso, all'altezza di piazza Ambrosoli, è molto utilizzato da pedoni e ciclisti. Sarebbe utile un sistema semaforico con opzione di chiamata.
- L'area verde di piazza Giorgio Ambrosoli sarebbe in realtà una zona riservata ai pedoni, ma i ciclisti la utilizzano come pista ciclabile e la maggiore velocità crea potenziali pericoli.
- Prima dell'incrocio con Piazza Adriano, in direzione via Roma, ci sono parcheggi per le biciclette e una stazione di pompaggio sulla pista ciclabile, che purtroppo non funziona da tempo ed è anche difficile da vedere. Sarebbe auspicabile una migliore visibilità e soprattutto funzionalità. I parcheggi per le biciclette, invece, non sono utilizzati e potrebbero essere rimossi.
- L'attraversamento pedonale regolato da semaforo in piazza Adriano, in direzione via Roma, ha una temporizzazione così breve che è difficile attraversare in sicurezza.
- La fermata dell'autobus di fronte all'edificio inutilizzato di proprietà di Tosolini, in via Druso direzione Merano, poco dopo l'incrocio con Piazza Adriano, è una delle fermate più frequentate della città di Bolzano. Gli autobus urbani e quelli diretti ad Appiano e Merano si fermano qui quasi ogni minuto. Tuttavia, la fermata è trascurata e sporca, non ci sono né posti a sedere né una pensilina.
- Infine, nel cortile interno di palazzo Tosolini, sede dell'Agenzia delle Entrate e di uffici provinciali e comunali, i parcheggi per le biciclette sono pochi e mal scelti. In questa zona lavorano centinaia di persone e c'è anche molto traffico di persone. Nell'interesse di una mobilità ciclabile funzionante, andrebbero sicuramente presi in considerazione parcheggi per biciclette adeguati.
-
Brugger e Benedikter intendono "accogliere i suggerimenti fondati e contattare le persone competenti del Comune per trovare una buona soluzione", concludono in una nota.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Bitte anmelden um zu kommentieren