Wirtschaft | Astat

Turismo, arrivi in aumento del 4%

Aumentano sensibilmente i visitatori rispetto allo stesso mese del 2024. La quota più consistente di presenze resta quella della Germania.
turismo, montagna, dolomiti superski
Foto: Dolomiti superski
  • L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel mese di ottobre 2025 in Alto Adige si sono registrati 692.343 arrivi, con un aumento del 4,1% rispetto allo stesso mese del 2024. Le presenze sono state 2.713.951 (+1,2%). 

    La quota più consistente di presenze resta quella degli ospiti provenienti dalla Germania (62,1%), seguita - anche questa una conferma - da quelli provenienti dall’Italia (10,8%). Il 32,9% delle presenze si registra nella comunità comprensoriale del Burgraviato, mentre il comune con più presenze a ottobre è Scena (133.557 presenze). Ad oggi i dati confermano che per il periodo maggio-settembre, si registra un aumento delle presenze del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. In particolare, i mesi di luglio e agosto registrano aumenti del 5,5% e dell’1,7% rispetto al 2024.

    Alcune settimane fa ASTAT aveva comunicato che, a partire da novembre, avrebbe pubblicato i dati provvisori sul turismo attorno al 20 di ogni mese (e non più il 5) a causa dei ritardi della comunicazione, da parte delle strutture ricettive, dei dati relativi agli ospiti. "Per avere un quadro più completo e affidabile l’ASTAT ha quindi deciso di differire di circa quindici giorni la pubblicazione", aveva scritto ASTAT.

  • Il metodo

    L'istituto ha voluto precisa che i dati attualmente disponibili non si rileva alcuna tendenza ad un calo dei pernottamenti in Alto Adige, ricordando che i dati mensili forniti sono provvisori e possono subire variazioni in funzione della tempestività e della completezza con cui gli esercizi turistici li inseriscono. Il nuovo sistema di rilevazione giornaliera offre un’immagine istantanea del fenomeno e può quindi restituire, per il mese in esame, un valore non ancora consolidato.

    Ecco perché allo stato attuale non si può parlare di un trend in calo per il mese di settembre, sebbene il dato provvisorio mostri una variazione di -0,3% di presenze rispetto all’anno precedente. Per avere un quadro più completo si raccomanda di attendere sempre l’aggiornamento dei dati intorno al 20 del mese. Tali dati diventano definitivi sei mesi dopo la loro prima pubblicazione.