Kultur | Antifascismo

Bolzano festeggia il 25 aprile

Per l’80° anniversario della Liberazione, la città sarà luogo di molte manifestazioni: dal Passaggio della Memoria in via Resia alle feste al Talvera e al Premstallerhof.
Rathaus Bozen, Municipio Bolzano
Foto: Seehauserfoto
  • Il prossimo 25 aprile, anche Bolzano celebrerà l’80° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative pubbliche, commemorative e culturali che attraverseranno la città per l’intera giornata. Una ricorrenza dal forte valore simbolico, che ricorda la fine dell’occupazione nazifascista e la rinascita democratica dell’Italia, e che oggi più che mai rappresenta un’occasione per riflettere sull’attualità dei valori della Resistenza.

    La mattinata sarà dedicata alle celebrazioni ufficiali promosse dall’amministrazione comunale. Il primo momento si terrà presso il Palazzo Municipale, dove, alle ore 9, verrà reso onore ai caduti per la Patria, la Libertà e la Pace. Da lì, il corteo istituzionale si snoderà attraverso numerosi luoghi della memoria: in via dei Vanga verrà commemorato il Maestro Franz Innerhofer; al Parco Rosegger, in via Marconi, sarà ricordato Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare; seguiranno momenti di raccoglimento presso il Cimitero Civile di Oltrisarco e il Cimitero Ebraico.

    Le tappe successive prevedono omaggi ai Caduti dello Stabilimento Lancia in via Volta, ai Martiri della Libertà in via Siemens e agli ex internati dei Lager presso il Passaggio della Memoria in via Resia, dove interverranno anche le autorità cittadine. Le cerimonie si concluderanno in piazza IV Novembre con il ricordo delle Medaglie d’Oro Manlio Longon e Giannantonio Manci, in piazza Matteotti con la deposizione di una corona al monumento a Giacomo Matteotti, e infine in piazza Adriano, dove le associazioni giovanili offriranno letture dedicate ai caduti per la Liberazione.

  • Foto: Arci Bolzano

    Nel pomeriggio, le celebrazioni proseguiranno con un’ampia proposta culturale organizzata in collaborazione con ANPI Alto Adige, Arciragazzi, Centro per la Pace, Centaurus Arcigay e numerose altre realtà locali. L’obiettivo è unire riflessione storica, impegno civile e partecipazione attiva in una giornata di festa consapevole. Alle ore 16.30, si terrà un incontro pubblico con Antar Marincola e lo storico Lorenzo Teodonio, che racconteranno la storia del partigiano italo-somalo Giorgio Marincola, figura emblematica della Resistenza. Il dialogo partirà dal libro “Razza Partigiana” e si soffermerà sul legame tra memoria e antirazzismo come pratica quotidiana.

    Ad arricchire il pomeriggio, una ricca programmazione musicale che spazierà tra generi e stili diversi: dal chill all’indie, dal bluegrass al punk, con esibizioni di Fireinthahole, Fanta, Tessa Kay, Ariel, Movimento Cumbiero, Rusty Bucks, Berise, Kasado Project, Call the Cops, Nabat e Pidjon Sounds. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare due mostre: “Fotomemory”, una raccolta di immagini realizzate durante il progetto Promemoria_Auschwitz.eu 2025, e “Voci di Libertà”, una selezione di opere create dalla classe 2F del Liceo Artistico “G. Pascoli”, dedicate alla memoria della Resistenza. Saranno inoltre proposti laboratori per tutte le età, tra cui “Il NO di Giacomo”, condotto da Valentina Stecchi, e “Parole resistenti”, un percorso di scrittura collettiva che intreccia memoria storica ed esperienze personali. 

  • “Resistere per esistere. Per voi, per noi, per tutt*”

    Foto: Privat

    A partire dalle ore 10, piazza Matteotti sarà punto di partenza della “Pride Critical Mass”, una pedalata resistente organizzata in collaborazione con Alto Adige Pride. L’iniziativa, rivolta in particolare alle persone LGBTQIA+, unisce la lotta antifascista a quella contro ogni forma di oppressione razziale, sessuale, abilista e di genere. Il percorso è accessibile a tutte e tutti e culminerà nell’unione con il corteo ufficiale.

    Alle ore 11, da piazza delle Erbe, partirà un corteo che intende riaffermare la dimensione politica e collettiva del 25 aprile come giornata di lotta. Il corteo vuole diventare momento di convergenza tra le tante battaglie contemporanee – transfemministe, pacifiste, ambientaliste, anticapitaliste – che trovano nella memoria antifascista un punto comune di partenza. Alle ore 12, il corteo raggiungerà il Premstallerhof, in via Dolomiti 14, dove si terrà una festa popolare con musica dal vivo, banchetti informativi, laboratori artistici e spazi per bambini. Sul palco si esibiranno, tra gli altri, Kestè, D.O.L.O.R.E.S., Dogs from the Grapes, Colpo Grosso e Mr. Alex & The Mystery Train. I proventi della giornata saranno devoluti al Collettivo Rotte Balcaniche, a Mediterranea Saving Humans e al Comitato Verità e Giustizia per Moussa. L’evento promosso da Spazio Autogestito 77, Bozen Solidale, Radio Tandem, Associazione dei Camerunensi del Sudtirolo (ASCASUD), Scioglilingua, Repair Cafè Bolzano, Mediterranea BZ, Ciclofficina Popolare Pedale Radicale, NEUROTRIBE, Klimacamp Alto Adige, Climate Action South Tyrol. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum