Politik | WAHLEN/ELEZIONi 23

Il PD avvia la campagna in Bassa

Incontro tra il senatore Spagnolli e i candidati democratici: "L'elettorato di centrosinistra resti unito".
spagnolli con candidati pd bassa
Foto: Pd Alto Adige

Nei giorni scorsi si è svolto a Egna un incontro tra il senatore Luigi Spagnolli e amministratori ed ex amministratori di liste civiche di centro sinistra vicini al Partito democratico. Erano presenti quattro candidati alle prossime elezioni provinciali: Giorgio Nones, vicesindaco di Egna, Stefano Sgarbossa, vicesindaco di Ora, la consigliera comunale di Egna Elena Paris e l’ex consigliere comunale di Salorno Andrea Martinelli. Presenti anche gli ex assessori Pd di Salorno Giuseppe Simeoni e Lidia Faustin, l'ex consigliere di Salorno Arrigo Baldo, l'ex consigliere comunale di Egna Antonio Sottilotta e l'ex Assessora Carla Nones, oltre ad altri simpatizzanti. 

Nones, ideatore dell’iniziativa, ha voluto con questo incontro dare avvio alla campagna elettorale, chiarendo che "ogni candidato e candidata si è posto al servizio della propria comunità con le prorie esperienze e competenze, mettendosi in gioco in prima persona quasi a voler dire “eccoci, noi ci siamo”. Il vicesindaco di Egna ha fatto un richiamo all’unità verso l’elettorato di centro sinistra, contro il rischio della frammentazione presente tra i partiti o le liste che si presenteranno alle prossime elezioni. Così come non sono mancati da parte di ciascuno i riferimenti al patrimonio di valori che li accomuna e unisce e che appartengono al DNA del partito democratico: la solidarietà, il civismo, essere membri di una collettività in cui si progredisce solo insieme, la cooperazione, l’ampliamento delle libertà civili, la tutela del lavoro, la cura dell’ambiente e la sua protezione rispetto ad un turismo non regolato che mira solo al profitto, la crescita culturale degli individui.

Sgarbossa ha tenuto a sottolineare come la compagine di candidati e candidate del PD copra tutta la provincia di Bolzano e rappresenti tutti i territori, senza alcun personalismo, e rappresenti tanti mondi diversi, storie personali variegate per formazione e attività lavorative, con una buona presenza di nuove cittadine e nuovi cittadini. Tutto questo è un forte segnale di apertura, un abbraccio a tutte le realtà che vi abitano.

Martinelli ha fatto un importante riferimento alla costruzione di un programma che è l’unico modo per arrivare alla gente: con idee e percorsi politici che offrano soluzioni ai problemi articolati della nostra provincia. "I problemi ci sono, inutile negarlo con spot che enfatizzino il positvo; bisogna limitare l’insorgenza di nuovi. Alcuni temi - ha aggiunto - sono stati lasciati in mano alla destra (casa, sicurezza) e questo non è stato un bene". Su questo anche Sgarbossa ha ribadito come in certi casi il PD non sia stato in grado di intervenire in modo più deciso. Il suo auspicio è quello di una maggiore chiarezza verso i cittadini da parte del PD rispetto a certi temi.

Paris dal canto suo ha spiegato le motivazioni che negli ultimi anni l’hanno portata ad iscriversi al Partito democratico e ha fatto riferimento al suo impegno nel gruppo di lavoro sulla scuola. Ha messo in evidenza i rischi che ha visto concretizzarsi in questa terra da quando la commistione tra politica ed economia è divenuta troppo intensa. Tutti sono stati d’accordo nel dire come i due attuali assessori provinciali italiani Bessone e Vettorato (Lega) non abbiano fatto gli interessi degli italiani e abbiano lasciato in mano SVP carta bianca su troppi temi.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum