Politik | gastkommentar

La Spagna di fronte al baratro

A sorpresa i socialisti di Sanchez hanno tenuto, mentre i Popolari e la destra di Vox non hanno i numeri per governare. L'analisi del voto del ricercatore Eurac.

Quando il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez, ha convocato a sorpresa le elezioni generali dopo gli scarsi risultati del Partito Socialista alle elezioni comunali e regionali dello scorso maggio, molti hanno pensato che si trattasse di un errore. Una mossa disperata nel tentativo di minimizzare una sconfitta elettorale che avrebbe portato al governo di Madrid una coalizione tra il Partito Popolare di centro-destra e la destra radicale di Vox. Tuttavia, i risultati hanno dimostrato la saggezza della sua decisione, che gli permetterà sicuramente di continuare a lavorare a La Moncloa.

Dopo una campagna elettorale di alti e bassi, segnata dai postumi dei patti elettorali tra il PP e Vox in diverse Comunità Autonome, Sánchez ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di riemergere quando quasi tutti lo davano per morto. Il Partito Popolare ha vinto con il 33% dei voti e 136 seggi, lontano dal raggiungere i 176 della maggioranza assoluta con i 33 di Vox (12,39%). Il Partito Socialista, con quasi il 32% e 122 seggi, non solo ha smentito i sondaggi, ma ha migliorato i risultati del 2019. Sumar, la coalizione di sinistra ereditata da Podemos, ha ottenuto 31 seggi (12,30%). Il Parlamento è completato da diverse formazioni nazionaliste e pro-indipendenza di Catalogna, Paesi Baschi e Galizia, i cui voti saranno decisivi.

Ci sono diverse conclusioni da trarre dalla notte elettorale, anche se il futuro è incerto. La prima è che la vittoria di Pirro del Partito Popolare può essere vista solo come una sconfitta. Nonostante il miglioramento di 47 seggi e la possibilità di vincere nuovamente le elezioni generali dopo il 2015, non ha raggiunto l'obiettivo di poter governare né da solo né con l'appoggio di Vox. La destra radicale è un'altra delle grandi sconfitte della serata, con un calo di 19 seggi che rende la sua forza totalmente irrilevante. Gli spagnoli sembrano aver rifiutato la possibilità che la destra radicale di Vox entri al governo, con il paradosso che Vox è diventato il più grande "alleato" del Partito Socialista. Il suo radicalismo e il suo istrionismo non solo agiscono come mobilitatori dell'elettorato di sinistra, ma spaventano anche gli elettori moderati, impedendo al Partito Popolare di diventare un'alternativa di governo.

La paura di Vox sembra essere stata il principale catalizzatore del voto utile per il Partito Socialista, soprattutto nei Paesi Baschi e in Catalogna. In quest'ultima regione, decisiva per il risultato finale, il Partito Socialista ha ottenuto un'ampia maggioranza, fagocitando in gran parte i suoi partner nazionalisti e pro-indipendenza. Ancora una volta, Sánchez ha rispolverato il suo manuale di resistenza, nonostante il suo partito non sia molto mobilitato e solo l'ex presidente Zapatero abbia mostrato il suo appoggio incondizionato, sostenendo gran parte del peso della campagna.

È chiaro che i partiti di destra non hanno la maggioranza per governare, a meno che il Partito Socialista si astenga.

Degno di nota è anche il successo di Sumar, le cui lotte interne e le possibili fughe verso il Partito Socialista non sembrano averla penalizzata, continuando a essere un attore decisivo nella formazione di un governo di coalizione con Sánchez. Le formazioni nazionaliste e pro-indipendenza nei Paesi Baschi hanno mantenuto i loro risultati, mentre in Catalogna sia ERC che Junts hanno subito un notevole calo a causa della disillusione nei confronti del processo pro-indipendenza e del voto utile per il Partito Socialista.

francisco javier romero caro eurac
Francisco Javier Romero Caro  è ricercatore dell'Eurac a Bolzano (Foto R.C)

 

Una volta usciti i risultati, la Spagna si trova di fronte all'abisso di una governabilità diabolica o addirittura a una ripetizione delle elezioni, come è accaduto nelle ultime due occasioni. È chiaro che i partiti di destra non hanno la maggioranza per governare, a meno che il Partito Socialista si astenga. La polarizzazione della politica spagnola rende inoltre impraticabile una grande coalizione tra il Partito Popolare e i socialisti, rendendo Sánchez l'unico candidato possibile. Il problema? Che questo richiede il voto favorevole di tutti i suoi potenziali partner, una serie di formazioni filo-indipendentiste e nazionaliste in Galizia, Paesi Baschi e Catalogna, ognuna con interessi diversi e che non venderanno il loro sostegno a buon mercato. Inoltre, l'anno prossimo in queste tre regioni si terranno le elezioni regionali, per cui potrebbero prevalere tatticismi e interessi personali. Qualsiasi accordo con queste formazioni sembra destinato a trasformare radicalmente il sistema territoriale spagnolo, poiché i compromessi comporteranno concessioni significative, come la creazione di un sistema pensionistico nei Paesi Baschi o il trasferimento di maggiori poteri alla Catalogna.

A complicare ulteriormente le cose, qualsiasi investitura possibile di Sánchez richiede almeno l'astensione di Junts, la formazione politica dell'ex presidente catalano Carles Puigdemont, ancora in fuga dalla giustizia in Belgio. Questa formazione ha fatto campagna per il blocco delle istituzioni spagnole e sembra decisa a chiedere l'amnistia per i leader pro-indipendenza (già graziati ad eccezione dei latitanti in Belgio che non sono ancora stati processati) e un referendum sull'indipendenza. Entrambe le richieste sembrano irrealizzabili perché in contrasto con la Costituzione spagnola, ma Sánchez ha già dimostrato la sua capacità di raggiungere accordi che sembravano improbabili.

Tuttavia, anche se dovesse essere eletto presidente, Sánchez dovrà fare i conti con un Senato controllato dalla maggioranza assoluta del Partito Popolare, che potrebbe ritardare l'approvazione delle leggi e rendergli difficile governare.

In ogni caso, la Spagna si sta dirigendo verso un abisso dal quale sarà difficile uscire. Un governo debole alla mercé del "ricatto parlamentare (e di bilancio)" dei gruppi pro-indipendenza, che logicamente chiederanno un prezzo elevato per il loro sostegno, o una ripetizione elettorale incerta e rischiosa. Nessuna delle due alternative sembra vantaggiosa per il futuro della Spagna.