Le campagne anti-choice

In molte città italiane, gli spazi pubblici sono periodicamente invasi da manifesti di organizzazioni anti choice che danno un’informazione fuorviante e antiscientifica in tema di aborto. Uno di questi manifesti definiva di recente la pillola abortiva RU-486 un veleno, altri mostrano bambini già formati definendoli “feti”. La campagna “non è un veleno” e le azioni femministe di lettura critica e scientifica delle comunicazioni anti choice vogliono che quando si parla di aborto, a prevalere non siano i dogmi, ma la corretta informazione scientifica. Anche per le strade dell’Alto Adige compaiono periodicamente, generosamente finanziati da molte istituzioni altoatesine, simili manifesti delle associazioni anti-choice “ProVita&Famiglia” e “Bewegung für das Leben”. Questi movimenti sono anche molto attivi sui social e con pubblicazioni periodiche che arrivano persino nelle scuole (anche medie) della provincia. È inaccettabile che con soldi pubblici (Öffentliche Beiträge Bewegung für das Leben 2020) si finanzino messaggi che tendono a colpevolizzare o stigmatizzare l’autodeterminazione delle donne, un diritto sancito per legge dal 1978. Hai un utero? Decidi tu. Non hai un utero? Taci.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.