Gesellschaft | Rassegna stampa

Allunghiamo la scuola e l'inverno

Neve, Agenzia delle entrate made in Südtirol, calendario scolastico e un incidente sulle prime pagine dei quotidiani di oggi
immagine_whatsapp_2023-08-04_ore_19.50.33.jpg
Foto: (c) Privat

Una rapida occhiata ai principali titoli scelti stamattina dai quotidiani. Il Dolomiten apre con la cronaca e riferisce dell’incidente occorso ieri pomeriggio a un giovane di Bronzolo. Percorrendo in auto la strada tra Termeno e Ora, il ragazzo ha urtato un piccolo camion proveniente in direzione contraria e ha perso il controllo del proprio mezzo, finendo nella scarpata e riportando gravi ferite alla testa. L’Alto Adige si concentra invece sulle straordinarie condizioni climatiche che stanno facendo assomigliare questa fine di maggio all’inizio di novembre (“Freddo e neve: è inverno”). “Nasce Alto Adige riscossioni” è il titolo più in evidenza sulla prima pagina del Corriere dell’Alto Adige. Si tratta della creazione di una società – dovrebbe diventare operativa in estate, sempre che l'estate si decida a venire – per la riscossione dei tributi comunali e provinciali che sostituirà Equitalia. Il progetto, si desume da una dichiarazione di Durnwalder, è quello di “accellerare sul fisco”, affinché alla Provincia passino le competenze e l’Agenzia delle entrate. La Tageszeitung, infine, torna con un’intervista a Sabina Kasslatter Mur sul tema, molto dibattuto, della 36esima settimana scolastica (“Die 36. Woche kommt”). Kasslatter Mur difende ovviamente il progetto (che dichiara essere tutt’altro che improvvisato), senza tuttavia raggiungere i toni entusiasti del prof. Hans Drumbl, il quale sul Corriere dell’Alto Adige arriva a scrivere: “Gli assessori e gli intendenti scolastici farebbero bene a rimboccarsi le maniche per trovare soluzioni logistiche tra esami, prove varie, sedute di programmazione e la necessità di apprendere per 39 settimane, come in Baviera”. Strano che qualcuno non abbia ancora pensato di sfruttare qualche ora notturna.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum