Politik | Guerra

Levico Terme: tra profughi ed internati

Al Forte del Colle delle Benne una mostra dedicata alla Grande guerra, attraverso opere d'arte, fotografie, testimonianze.
Sabato 27 giugno alle 17.30 a Levico l'associazione culturale Chiarentana inaugura al Forte del Col delle Benne di Levico Terme la mostra "Paese di guerra, paese in guerra. Levico tra profugato e internamento”. 1915. Il Regno d'Italia dichiara guerra all'Austria-Ungheria: si apre il Fronte meridionale e anche la Valsugana conosce le brutalità della Grande Guerra. Levico vive la dolorosa pagina degli internamenti e del profugato. A cent'anni da questi avvenimenti uno mostra storico-artistica ricorda questi avvenimenti attraverso immagini, infografiche, opere d'arte contemporanea e pagine di storia. Venite a conoscere la vostra Storia, noi vi aspettiamo!

 

La mostra riprende dove la precedente ci aveva lasciati, e approfondisce attraverso fotografie anche inedite, testimonianze e opere d’arte le tristi vicende dei profughi e degli internati politici di Levico durante i duri anni della Guerra. Oltre ai pannelli storici, curati dal gruppo storico dell’associazione, tornano le opere d’arte, che mano a mano nel corso dell’estate arricchiranno il forte con il loro potere evocativo e la loro forza comunicativa. Elisabetta Gomirato, Davide Barbini e le opere della Galleria Civica di Trento - Mart - accompagneranno i visitatori nel comprendere fino a fondo la tragedia del conflitto. In occasione dell'evento il ritrovo per chi volesse raggiungere il forte a piedi è fissato per le ore 16:45 presso il Capitello, nei pressi del Ristorante Prime Rose.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum