Kultur | Musica

Accademia Gustav Mahler

La città si riempie nuovamente di giovani talenti della musica provenienti da tutta Europa!
lq-bzf-19-9580.jpg
Foto: Bolzano Festival Bozen

Cominciano i corsi dell’Accademia Gustav Mahler, più di due settimane di lezioni individuali, musica da camera ed un workshop orchestrale, dove gli studenti saranno accompagnati nell’approfondimento del repertorio da professionisti di fama internazionale. In particolare quest’anno si rinnova la collaborazione con la Mahler Chamber Orchestra, con ben 16 membri nel parco docenti a cui si aggiungeranno Vera Beths (violino), Volker Jakobsen (viola) e Julian Steckel (violoncello). Anche quest’anno l’Accademia ha deciso di dedicare i corsi allo studio del repertorio di un particolare compositore, in questo caso Franz Schubert. La sua opera tesa tra l’epoca classica e quella romantica continua ad incantare il pubblico per la capacità di veicolare emozioni intime e segrete grazie alla purezza e bellezza del suo linguaggio. 
Il punto d’arrivo dei corsi saranno i concerti di musica da camera ed il grande concerto sinfonico, che ogni anno entusiasmano il pubblico bolzanino grazie all’energia di questi giovani ma preparatissimi interpreti.

Il concerto sinfonico
“Sembra che il limite sia la Nona. Chi vuole andare oltre deve essere pronto a morire. […] Chi ha scritto una Nona Sinfonia si è troppo avvicinato all’aldilà”. Così scriveva Arnold Schönberg nel 1913, riferendosi naturalmente a Beethoven, Bruckner e Mahler.
Il fascino dell’opera ultima quest’anno serpeggia in tutto il programma del Bolzano Festival Bozen fin dal concerto inaugurale che è affidato all’Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler. Per la prima volta il festival rimanda l’atteso appuntamento alle Semirurali ed invita tutto il pubblico il 25 luglio alle 20.30, a riempire l’Auditorium di via Dante per uno dei concerti sinfonici più entusiasmanti della stagione.
Ci sono tutti gli ingredienti per un concerto di gala memorabile.

Bolzano, Auditorium
Do 25.7. 20.30 Uhr

---

MUSICA DA CAMERA
28.07 17.00 h – Sala Congressi Ospedale di Bolzano
29.07 20.30 h – Residenza Maria Heim
30.07 18.00 h – Palazzo Mercantile
31.07 18.00 h – Palazzo Marcantile
01.08 11.00 h – Centro Interculturale Mafalda