Consumatori in via di estinzione.
Sono quelli tradizionali, quelli che per acquistare un prodotto non usano internet e preferiscono rivolgersi direttamente al negozio, facendosi consigliare dal commesso. Lo ha messo in luce un convegno dellecooperative dell’arco Alpino svoltosi recentemente a Bressanone. Le rilevazioni effettuate nella vicina Austria, un Paese relativamente conservatore, ci dicono che il 65% degli acquisti inizia con lo Smartphone e che, sotto i trent’anni, i consumatori “tradizionali” sono rimasti solo il 23%. Il cambiamento è particolarmente rapido e profondo: si comperano on-line il 32% dei libri, il 29% del materiale elettronico,il 21% del vestiario, il 18% delle scarpe. Si allunga l’elenco delle vittime illustri di questa innovazione dirompente: l’Enciclopedia (Wikipedia), l’ufficio viaggi (booking.com), Foto/film (camera digitale), Videoteca (Download), CD musicali (i-Tunes), ecc. E se si estingue il consumatore tradizionale, si estingue anche il negozio tradizionale. La resistenza passiva non paga, dicono le cooperative. Serve ripartire dal consumatore, quello nuovo e quello tradizionale, ed affrontare positivamente la sfida dell’innovazione. La storia continua.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.