Kultur | Giornate dell'arch.

Giornate dell'architettura Alto Adige

Il fascino del molteplice - Edizione 2020
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
tag_der_architektur_suedtirol_2020.jpg
Foto: Architekturstiftung Südtirol

In Zusammenarbeit mit der Architekturstiftung Südtirol / in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige.

 

 
FLYER
PROGRAMMA, INFORMAZIONI E ISCRIZION

 

L’architettura dell’Alto Adige è caratterizzata da una grande varietà di stili e tipologie, conseguenza diretta dell’evoluzione storica e culturale di questa regione. Chi pratica l’architettura e l’urbanistica deve tenere conto dei dati geografici e geologici, confrontarsi con i luoghi e il paesaggio in cui sorgono gli edifici e cercare un dialogo tra tutti questi aspetti. Questa capacità degli architetti sudtirolesi di sentire i luoghi e le loro differenze sembra escludere a priori la possibilità che si formi una specifica scuola o un canone dell’architettura contemporanea nella nostra provincia. Non è un limite ma una ricchezza. Ciò che unisce le opere che visiteremo è l’atteggia- mento dei progettisti, la loro voglia di colloquiare con il contesto. L’architettura trasforma i luoghi e li adegua alle necessità umane, avendo come risultato la creazione di un tessuto urbano più o meno armonioso. Pertanto è necessario che gli artefici di ogni progetto edilizio siano consapevoli della propria responsabilità nei confronti delle generazioni future, qualunque sia la scala e la funzione dei loro progetti. Dobbiamo avere ben chiaro il valore della buona architettura. La varietà e la molteplicità di edifici sostenibili sorti negli ultimi anni in Alto Adige dimostra che questa consapevolezza è sempre più diffusa.

 

NOVITA: 11 TOUR | PER BAMBINI |VALLE ISARCO
Dal castello allo skatepark

 

Chi da bambino non ha provato almeno una volta a costruire un rifugio nel soggiorno di casa usando divano, sedie, cuscini e coperte, o addirittura d’inverno un igloo? Come nelle costruzioni che creano gli adulti, si trattava di comprendere concetti come spazio, struttura, materiale e forma. Inoltre si pongono le domande da dove e come si entra nella grotta e da dove far entrare la luce.
Visitando quattro edifi ci i bambini si avvicineranno all’architettura e nel workshop “Piccoli costruttori” potranno esprimere la propria creatività.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum