Politik | Scuola

“Gli insegnanti precari sono stufi”

La Sinistra/die Linke chiede la fine immediata del precariato scolastico. Di Biasio: “Molti precari storici non si sono nemmeno presentati per la scelta dei posti”. Nicolini (5 stelle): “I sindacati non ne parlano”.
  • Il problema prosegue da anni e ormai sembra essere di natura strutturale. Nella scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano mancano insegnati. E non solo. Una fetta considerevole dei docenti assunti è precaria, e quindi ha un contratto a tempo determinato. 
    Ancora una volta, la Sinistra/die Linke e i 5 stelle vanno all’attacco.

    “Seguendo da vicino l'avvio dell'anno scolastico – scrive in una nota la Sinistra altoatesina – si è potuto constatare il proclama di 40 ruoli assegnati nella scuola italiana. Meno della metà rispetto ai già pochi 89 del 2023. Scorrendo poi i report dei conferimenti dei contratti a tempo determinato ai docenti precari c’è un'inquietante novità: molti precari storici non si sono nemmeno presentati per la scelta dei posti”.

  • Luca Di Biasio: "Se la scuola la stanno portando avanti insegnanti precari, perché hanno le classi sulle proprie spalle, cos’altro devono dimostrare per dire di tenerci all’insegnamento?" Foto: Facebook
  • Per esempio: i primi tre posti come maestro di scuola primaria sono stati scelti dal primo, dodicesimo e ventiduesimo iscritto in graduatoria. La settima scelta di lettere nelle scuole superiori ha potuto esercitarla il docente precario iscritto all'84esima posizione in graduatoria. “Significa – dice a SALTO Luca Di Biasio – che se c’è una graduatoria, per dire, di 10 persone, e il primo non si presenta perché ci rinuncia in partenza, il posto va magari all’ultimo. E questo perché probabilmente gli insegnanti precari si stanno iniziando a stufare. Oppure alcuni hanno trovato altri posti di lavoro o sono tornati nelle città d’origine”.
    La Sinistra, di conseguenza, chiede la fine immediata del precariato scolastico.
    “Evidentemente – scrivono ancora i membri della Sinistra – tutti questi insegnanti, che a lungo hanno profuso passione, energia e competenze, si sono logorati. Hanno perso le speranze nella stabilizzazione; hanno capito che non vengono considerati”.
    “Se la scuola la stanno portando avanti loro, perché hanno le classi sulle proprie spalle – si chiede Di Biasio – cos’altro devono dimostrare per dire di tenerci all’insegnamento?”

  • Diego Nicolini: "Le cooperative assumono a tempo determinato persone prive dei titoli e delle competenze prescritte ai docenti" Foto: Diego Nicolini
  • Sulla stessa linea anche Diego Nicolini, Coordinatore provinciale del Movimento 5 stelle. “Gli educatori in servizio – scrive in una nota – sostituiscono gli insegnanti. Sono però assunti a tempo determinato da cooperative al centro di grandi interessi per le ingenti risorse europee e provinciali che gestiscono per progetti contro la dispersione scolastica, assumendo operatori privi dei titoli e delle competenze prescritte ai docenti e offrendo conseguentemente retribuzioni inferiori, minori tutele e garanzie di equità”.

    Secondo l’ex consigliere provinciale 5 stelle, inoltre: "La riprova della scarsa volontà a stabilizzare i docenti precari, con i titoli, ci viene fornita dal contestuale comunicato dell'assessore: 40 insegnanti assunti in ruolo. Lo scorso anno - scrive ancora Nicolini - il suo predecessore Vettorato ne aveva fatti stabilizzare più del doppio. Tre mesi fa, lo stesso Galateo aveva incontrato oltre 200 precari che in tutti i modi sta cercando di allontanare dalla scuola, attraverso bocciature a concorsi che nel resto d'Italia prevedevano l'assunzione immediata, obbligandoli a corsi costosi lontano da casa per rimanere precari e addirittura facendosi beffa dell'annosa discriminazione nei confronti dei docenti della scuola tedesca e ladina. Questi ultimi infatti godono dei diritti sanciti da una norma di attuazione del 2018 che l'intendenza italiana si ostina a non rispettare. Bisognerà fare una nuova norma di attuazione, ha recentemente fatto sapere Alessandro Urzì. Paradossale. Molti docenti precari storici hanno però capito l'antifona e quest'anno hanno disertato le nomine a tempo determinato. Ma di questo nessuno ne parla. Tanto meno i sindacati".
     

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Simonetta Lucchi
Simonetta Lucchi Mi., 28.08.2024 - 17:02

Il grave problema dei sindacati e delle forze politiche è non essersi mai interessati alla valorizzazione degli insegnanti. Possiamo anche risolvere il problema del precariato ma rimane il tema: gli insegnanti devono essere formati, consapevoli, forti. Meno formazione si ha, più la scuola perde di valore e appeal. E poi certamente: in questa provincia c'è la grande differenza di trattamento tra insegnanti ladini, tedeschi e italiani. Ma il problema del precariato è più presente nelle scuole tedesche e ladine. O per meglio dire: quello degli insegnanti con titoli. Quindi, il problema va risolto diversamente non con sanatorie, ma comunque, dando a tutti pari opportunità. Che non c'è né in questo né in altri aspetti.

Mi., 28.08.2024 - 17:02 Permalink