Chronik | Il premio

Riconoscimenti scomodi

L’inchiesta di salto.bz sulla mala gestione della crisi delle persone senza dimora a Bolzano si aggiudica la 23esima edizione del Premio giornalistico “Claudia Basso”.
Via Comini
Foto: Thomas Werner

Alla vigilia dei festeggiamenti natalizi il comune di Bolzano aveva ordinato l’allontanamento di alcuni senza dimora riparati sotto ponte Langer. Un intervento simile a molti avvenuti in passato ma che questa volta ha destato una maggiore ondata di indignazione. Perché lo sgombero dei giacigli di fortuna a Bolzano non si ferma neanche a Natale, neanche sotto il ponte intitolato a chi della convivenza e della tolleranza ne è diventato un simbolo. Un’operazione da sempre giustificata e difesa dal Comune e dagli assessorati competenti, perché in fondo le strutture per dormire al caldo ci sono. Perché in fondo chi è causa del suo mal pianga se stesso. Una tesi confutata da salto.bz le settimane successive attraverso una serie di inchieste e approfondimenti sul campo, un tremendo viaggio in mezzo alla scandalosa non-gestione del comune e della Provincia di Bolzano di quella che viene chiamata “emergenza” ma che in realtà da anni si manifesta come una crisi strutturale che non vuole essere risolta. Un lungo lavoro, a firma di Elisa Brunelli, che l’Ordine dei Giornalisti del Veneto (a cui Brunelli è iscritta all’interno dell’Albo dei praticanti) ha voluto ricompensare, assegnando ex aequo alla redattrice di salto.bz la 23esima edizione del Premio giornalistico “Claudia Basso”, che riguarda servizi o inchieste di autrici e autori under 35 “che si segnalino per completezza di informazione e obiettività, nel rispetto dei valori deontologici della professione giornalistica”.
Un riconoscimento tanto importante per salto.bz, quanto scomodo per chi amministra la città di Bolzano, le cui scelte poco lungimiranti nel campo dell’accoglienza e dell’emergenza abitativa continueranno a far discutere ancora a lungo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum