Politik | Conta etnica

Censimento, cresce il gruppo italiano

Al censimento linguistico si è dichiarato il 68,61% appartenente al gruppo linguistico tedesco, 26,98% italiano e 4,41% ladino. A Merano il gruppo italiano supera il 50%.
Proporz
Foto: SALTO/Val
  • Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha presentato stamane (6 dicembre) i dati del censimento linguistico della popolazione in Sudtirolo, che ogni dieci anni rileva la consistenza numerica dei gruppi linguistici storici della provincia ai fini della proporzionale etnica.

  • I dati dell'Astat

    I dati del 2024 mostrano una crescita di quasi l'1% del gruppo linguistico italiano, portando dal 26,06% del 2011 al 26,98% le persone di lingua italiana (+0,92%). Il gruppo linguistico tedesco scende di pochissimo, dal 69,41% al 68,61% (-0,80%). Stabile il gruppo linguistico ladino con il 4,41% (era il 4,53% nel 2011, -0,12%). "Un risultato che dimostra la stabilità" lo definisce Timon Gärtner, direttore dell'Istituto provinciale di statistica ASTAT. Sono state consegnate 450.373 dichiarazioni valide (più del 93% degli aventi diritto), di cui 48.128 compilate online.

    "Un risultato che dà stabilità e non è una valutazione politica", conferma Kompatscher, "negli ultimi decenni c'è stata una grande crescita del gruppo linguistico tedesco e ora si è stabilizzato. La dimostrazione che l'Autonomia protegge tutti e tre i gruppi linguistici, che c'è una stabilità con oscillazioni fisiologiche sotto l'1 per cento per fattori magari temporanee. Ci sono stati movimenti maggiori in passato". In ogni caso, nella composizione degli organi collegiali, "questa variazione non si noterà".

    Secondo il Landeshauptmann, questa leggera crescita del gruppo linguistico italiano potrebbe essere dovuta – il censimento è anonimo – ai nuovi cittadini "che hanno ottenuto la cittadinanza e sono concentrati nel mondo urbano. Questo potrebbe aver condotto a questa leggera modifica". 

  • Segno più a Vipiteno, Merano e Bolzano

    A Bolzano si assiste a una crescita del +0,91% del gruppo italiano, portando la percentuale al 74,71%. Per la prima volta nella storia, a Merano c'è una maggioranza del gruppo linguistico italiano (51,37%), nel 2011 era ancora sotto il 50%. Con questo dato, sono ora sei i comuni a maggioranza di lingua italiana in Alto Adige. A Vipiteno c'è un aumento considerevole, pari al 6,3%, delle persone che si dichiarano del gruppo italiano (32,08%).